
Lutto cittadino per una giornata. Il sindaco Roberto Gualtieri lo ha proclamato per mercoledì 5 novembre, in segno di cordoglio per la morte di Octay Stroici, l’operaio impegnato nel restauro della Torre dei Conti rimasto intrappolato sotto le macerie e deceduto nella notte tra lunedì e martedì al policlinico Umberto I dopo essere stato soccorso dai vigili del fuoco. Le bandiere degli edifici comunali saranno esposte a mezz’asta in tutta la città.
«Esprimo profondo cordoglio – ha dichiarato il primo cittadino – per la scomparsa di Octay Stroici. A nome di Roma Capitale e mio personale rivolgo un pensiero commosso alla sua famiglia, ai colleghi e a tutti coloro che gli erano vicini. Voglio ringraziare i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori che sono intervenuti con grande professionalità e dedizione in una situazione così complessa e drammatica».
Nella mattinata di martedì 4 novembre Gualtieri si è recato nuovamente in largo Corrado Ricci, luogo del crollo, per deporre un mazzo di fiori accanto a quelli dei vigili del fuoco e dei colleghi della vittima. Il Campidoglio ha inoltre comunicato che, in segno di rispetto, è stato annullato il sopralluogo previsto per mercoledì alla stazione Linea C Colosseo-Fori Imperiali, d’intesa con i ministri Salvini e Giuli.
Tra i primi a esprimere vicinanza e dolore anche gli assessori capitolini. «È un cordoglio – ha scritto l’assessora alla Scuola, formazione e lavoro, Claudia Pratelli – per tutta la città. Abbiamo atteso e sperato fino all’ultimo, ma purtroppo Octay non ce l’ha fatta. Ai soccorritori e alla cittadinanza che hanno seguito per ore con partecipazione le operazioni di salvataggio va il mio sincero grazie».
Profonda commozione anche nelle parole dell’assessore alle Periferie e al Pnrr Pino Battaglia: «Rivolgo un pensiero di vicinanza alla famiglia e ai colleghi di Stroici. Ringrazio i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e la protezione civile per l’impegno e la dedizione mostrati in un momento così difficile».
«La grande generosità e la dedizione dei soccorritori – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia – non sono bastate a salvarlo. Domani Roma si fermerà per onorare la sua memoria. Mi unisco al grande abbraccio della città ai familiari e a chi gli ha voluto bene».
«Siamo scossi dalla tragedia di Octay. Ci uniamo al cordoglio, al dolore infinito, per la scomparsa di un lavoratore. Condoglianze alla famiglia, ai suoi cari e a tutti i colleghi. Un ringraziamento particolare a tutti i vigili del fuoco, agli agenti e agli operatori sanitari per il lavoro encomiabile di ieri», ha sottolineato Alessandro Onorato, assessore capitolino ai Grandi eventi, sport, turismo e moda.
La seduta dell’assemblea capitola si è aperta con un minuto di silenzio, come annunciato dalla presidente Svetlana Celli. «È un momento triste - ha detto - per Roma e per tutti noi. Ci uniamo alla famiglia e ai colleghi di Octay Stroici, ringraziando i vigili del fuoco e tutti coloro che ieri si sono adoperati con dedizione e coraggio nelle complesse operazioni di soccorso».
Dal fronte dei gruppi consiliari, parole di commozione sono giunte anche dal presidente della commissione speciale Pnrr Giovanni Caudo, che ha espresso «profondo dolore per una tragedia che lascia sgomenti». In un messaggio congiunto, Caudo e la consigliera Tiziana Biolghini (Roma Futura) hanno ricordato «lo straordinario impegno dei soccorritori» e rivolto «un pensiero affettuoso alla famiglia dell’operaio e ai colleghi ancora scossi per quanto accaduto».
La Lista civica Gualtieri sindaco ha espresso in una nota «profondo cordoglio e massima solidarietà nei confronti della famiglia e dei colleghi di Stroici», sottolineando il valore del lavoro e della dedizione quotidiana di chi opera nei cantieri cittadini: «Il loro impegno, spesso silenzioso, è il cuore del bene comune».
Infine, il capogruppo di Demos Sandro Petrolati ha ricordato come la morte dell’operaio «rappresenti una ferita per l’intera città»: «La speranza è che questa sia l’ultima morte sul lavoro. La sicurezza deve essere una priorità assoluta, prima di qualsiasi altro valore o parametro».
Cordoglio e solidarietà anche dal gruppo di Forza Italia: «Una tragedia immane – hanno scritto la capogruppo Rachele Mussolini e il consigliere Francesco Carpano – su cui auspichiamo venga fatta piena luce. Ai vigili del fuoco, intervenuti con tempestività e coraggio, va la nostra stima più profonda».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193