Dopo Roma, Catania, Grosseto e Aversa, la Corsa del Ricordo torna a riaccendere la passione dei podisti e la memoria storica del Paese. L’evento promosso da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si prepara a vivere un intenso mese di settembre, con tre appuntamenti che uniscono sport, comunità e commemorazione dei tragici eventi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Il calendario prevede due appuntamenti domenica 14 settembre, a San Felice Circeo e Novara, e la conclusione domenica 21 settembre a Trieste, cuore simbolico della manifestazione, giunta lì all’ottava edizione.
Terza edizione per la tappa del Lazio, con partenza e arrivo fissati a Piazzale Cresci. Lo start è previsto per le ore 10, con un tracciato che unisce lungomare e centro storico, regalando agli atleti scorci suggestivi e panorami unici.
La gara, organizzata tecnicamente dalla Oso di Ferdinando Colloca e Salvatore Nicosia, società romana affiliata ad ASI, prevede iscrizioni online tramite portale ENDU o offline via modulo. Le quote vanno dai 12 euro (entro il 31 agosto) ai 18 euro per le iscrizioni last minute il giorno della gara. Nel pacco gara: pettorale, T-shirt dedicata, gadget speciale, ristoro e assistenza.
Sempre il 14 settembre sarà protagonista il Piemonte, con la Corsa del Ricordo di Novara, che partirà da via Redipuglia, nel cuore del Villaggio Dalmazia. L’edizione 2025, organizzata dall’Associazione Fare Sport con il supporto di ASI e il patrocinio delle istituzioni locali, assume un valore speciale: per la prima volta verrà assegnato il Trofeo Antonio “Nini” Sardi, dedicato allo storico presidente del comitato novarese dell’ANVGD, instancabile custode della memoria degli esuli.
Due i percorsi previsti:
La manifestazione ricorderà anche figure sportive legate alla comunità giuliano-dalmata, tra cui la campionessa di softball Adelia Valencich, il marciatore olimpico Abdon Pamich, il volontario Giuliano Koten e lo stopper azzurro Giovanni “Nini” Udovicich.
Il gran finale sarà domenica 21 settembre a Trieste, dove la corsa si snoderà per 9,9 km attorno alla Foiba di Basovizza, luogo simbolo delle violenze post-belliche. Accanto alla competizione principale, ci sarà anche la Corsa del Ricordo Family di 4 km, aperta a tutti.
La tappa triestina, organizzata dal comitato “Trieste Corre” con ASI, ANVGD e Lega Nazionale, sarà limitata a 500 iscritti e inserita nel calendario nazionale FIDAL. L’edizione 2025 sarà dedicata alla memoria del campione olimpico Nino Benvenuti, nativo di Isola d’Istria, recentemente scomparso. A lui sarà dedicato anche un evento commemorativo il 15 settembre, presso la sala Predonzani della Regione Friuli Venezia Giulia.
Le iscrizioni (10 euro) sono aperte online sul portale Race Result fino al 18 settembre.
La Corsa del Ricordo conferma ancora una volta la sua capacità di coniugare agonismo e valori, portando avanti la memoria storica attraverso lo sport. Dal mare del Circeo, ai luoghi simbolo di Novara, fino al cuore di Trieste, settembre si preannuncia un mese di corsa, partecipazione e riflessione collettiva.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193