E’ stato inaugurato a maggio scorso, dopo anni di abbandono, il parco dei Caduti sul fronte russo in via Cassia, nella zona Tomba di Nerone. Il XV municipio, con un progetto di 250mila euro, ha bonificato lo spazio e realizzato un nuovo ingresso oltre all’area ludica. Intanto, tramite un accordo previsto dal nuovo regolamento del Verde, l’ente territoriale ha stipulato una collaborazione per l’apertura e chiusura del parco, per la pulizia ordinaria e per garantire maggiore sicurezza. Ma qualcosa è andato storto e lo sponsor, una piccola impresa locale a conduzione familiare, ha formalizzato la rinuncia all’incarico.
«Insulti e aggressioni verbali», secondo fonti municipali, sarebbero state rivolte, ripetutamente, alle persone che si occupavano delle attività di apertura e chiusura del parco. Inoltre sono stati strappati i cartelli dello sponsor, esposti per pubblicizzare la sua impresa in cambio delle attività che svolgeva a titolo gratuito per il municipio. «Visto che è venuto a mancare un clima sereno - dichiara a La Capitale l’assessore municipale all'Ambiente Marcello Ribera - lo sponsor ha rinunciato a queste attività rendendosi disponibile solo per la pulizia settimanale del parco». «La poca collaborazione, e addirittura in alcuni casi la maleducazione di alcuni frequentatori del parco - ha aggiunto Ribera -a cui si sono sommati ripetuti episodi spiacevoli», hanno prodotto questa situazione.
Parco dei Caduti sul fronte russo, via Cassia
I municipi non hanno, infatti, un servizio di apertura e chiusura dei parchi e per questo si affidano alla collaborazione pubblico - privato per la gestione condivisa delle aree verdi.
Questo tipo di accordo, assicura l’assessore, «è già stato messo in pratica con ottimi risultati in alcune delle aree verdi della nostra zona, con la chiusura e l'apertura regolata dei cancelli, piccole manutenzioni, cura e gestione dei giardini». In particolare «la chiusura dei parchi di notte è un’attività importante per evitare episodi di vandalismo che purtroppo a volte si verificano anche danneggiando i giochi, ad esempio, o l’ambiente con l’abbandono di rifiuti».
Mentre il municipio è ora impegnato a cercare nuove collaborazione per la co-gestione delle aree verdi, al parco dei Caduti l’ente territoriale - in attesa che altre realtà si propongano per la chiusura serale - proseguirà con gli interventi di manutenzione ordinaria e di svuotamento dei cestini tre volte a settimana, con la sostituzione ad ottobre delle alberature che non hanno attecchito. Una volta ogni sette giorni l’attuale sponsor continuerà, invece, la pulizia dello spazio. «Esprimiamo tutta la nostra solidarietà allo sponsor e ringraziamo tutti quei cittadini che frequentano il Parco nel rispetto delle regole - si legge in una nota del municipio - dimostrando quotidianamente cura e attenzione del verde e del vivere civile».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193