Roma, 5 settembre 2025
ultime notizie
Salute
Attualità

Infarti, troppi romani a rischio: al Pertini un ambulatorio per battere colesterolo e ricoveri

I numeri arrivano da una maxi-analisi condotta su 1,3 milioni di persone grazie a un protocollo tra Asl Roma 2 e Novartis Italia,

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Nel quadrante che va da Pietralata, Casal Bertone, Casal Bruciato, che passa per San Basilio, Tor Cervara, Settecamini e si estende fino a Cecchignola, Torrino, Spinaceto ci sono 45mila persone sono a rischio cardiovascolare, e tra loro oltre 41mila rientrano nella fascia ad alto o altissimo rischio. Tradotto, decine di migliaia di cittadini vivono ogni giorno con una probabilità molto più alta di ammalarsi gravemente di cuore o di vasi sanguigni.

Un ambulatorio per fare prevenzione

Per correre ai ripari è stato attivato un ambulatorio dedicato alle dislipidemie all’Ospedale Sandro Pertini, con un percorso di salute pensato su misura per i pazienti più fragili.

Secondo le stime, seguire meglio i pazienti a rischio potrebbe fare davvero la differenza. Fino a 7 punti percentuali in meno di mortalità ospedaliera e degenze più brevi, da 11 a 6 giorni.

Le voci dal territorio

«Abbiamo davanti una vera emergenza sanitaria, ma anche un’occasione per agire in modo mirato – spiega Antonino Granatelli, primario di Cardiologia al Pertini –. Con la stratificazione del rischio sappiamo chi seguire con più attenzione e l’ambulatorio è un primo passo concreto per salvare vite».

Sulla stessa linea anche la politica regionale. «Prevenzione e presa in carico sono la chiave per ridurre accessi impropri al pronto soccorso e mortalità – ricorda Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio –. Questo progetto dimostra che quando pubblico e privato collaborano i cittadini hanno più strumenti per proteggere la propria salute».

Dal canto suo, Novartis rivendica un ruolo di partner. «Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione le nostre competenze – commenta l’ad Valentino Confalone –. I dati raccolti non lasciano dubbi: serve un cambio di passo nella lotta alle malattie cardiovascolari».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice