L’attenzione pubblica è stata catalizzata da una serie di altri incendi, da quello nella Riserva dell’Acqua Fredda a quello a Fiumicino, fino all’esplosione in una palazzina del cosiddetto «Bronx» di Torrevecchia, edè passato quasi inosservato il rogo che martedì 1 luglio ha coinvolto un’area in via di valutazione per un intervento di riqualificazione. Il terreno, situato in via Torrevecchia, è al centro di un’unica manifestazione d’interesse presentata per il recupero e la valorizzazione dell’area, in cui verranno costruiti dei campi da padel.
I campi nel progetto della Bea Padel
Il rogo, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, ha interessato i circa 6.100 metri quadrati dell’appezzamento di proprietà del comune di Roma, assegnato in custodia al municipio che in quanto alla manutenzione e alla sorveglianza l'ha affidato al benzinaio accanto, che è lo stesso che ha presentato il progetto. L’area, identificata al catasto al foglio 355, particella 1623, è al centro di un progetto ambizioso, ovvero la realizzazione di area verde con sei campi da padel, spazi ludici per bambini, un punto ristoro e servizi igienici, proposti dalla società sportiva Bea Padel.
Un’iniziativa formalmente avviata con un avviso pubblico approvato il 31 luglio 2024 (determinazione dirigenziale cs/1446/2024), a cui la società aveva risposto come unico partecipante entro la scadenza del 1° ottobre scorso.
L'area andata a fuoco
Ma l’incendio di ieri rimescola le carte. Il terreno, che già versava in uno stato di abbandono, è ora parzialmente devastato dalle fiamme. Le immagini mostrano sterpaglie alte un metro e mezzo ora bruciate, alberature danneggiate e fumo visibile anche a distanza. E la tempistica dell’evento, accaduto a procedura ancora in corso, ha sollevato tra i cittadini interrogativi inevitabili che riguardano il fatto che si sia trattato semplice incidente estivo, di certo facilitato dalla scarsa manutenzione delle verde pubblico.
L’iniziativa della Bea Padel prevede aree ludiche divise per fascia d’età, zone di relax, un piccolo skate park e un sistema arboreo a schermatura ambientale e si propone come occasione di rigenerazione urbana per un quadrante densamente popolato ma anche povero di strutture pubbliche e servizi di base e già fornito di aree verdi, come il vicino parco Nicholas Green, parco Commendone.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193