Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Imprese, il Lazio è tra le regioni leader nella certificazione di parità di genere

I numeri sottolineano che la diffusione della certificazione non è omogenea. Le grandi aziende e le aree metropolitane risultano le più reattive, mentre le piccole e medie imprese, soprattutto nei territori meno strutturati, evidenziano ancora limiti

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 9 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Donne per Roma 2024

La certificazione Uni PdR 125, che misura il grado di parità di genere nelle imprese italiane, vede il Lazio tra le regioni più virtuose a livello nazionale. La regione si posiziona al secondo posto in Italia, subito dopo la Lombardia, e davanti a Campania e Puglia.

A livello provinciale, Roma è tra le prime città italiane per numero di aziende certificate, dietro solo a Milano e davanti a Napoli, Torino e Bari.

La certificazione valuta un percorso che valuta indicatori concreti come il contrasto al divario salariale, politiche di conciliazione tra vita privata e professionale, tutela della maternità, benessere organizzativo e governance aziendale inclusiva.

Come spiegato da Filomena D’Antini, consigliera nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, queste imprese dimostrano di adottare strategie mirate a rendere più equo e sostenibile il mercato del lavoro per le donne.

I dati dell'Osservatorio Winning Women Institute

A parlare dell'argomento erano stati anche i dati dell’Osservatorio Winning Women Institute. Il primo report dell’Osservatorio , basato sui dati Accredia aggiornati a marzo 2025, confermano la leadership del Lazio con 1.445 imprese certificate, pari al 18 per cento del totale nazionale. Solo la Lombardia fa meglio, con 1.622 imprese (20 per cento), mentre la Campania si ferma a 846 (11 per cento).

Il quadro tracciato dall’Osservatorio evidenzia anche differenze settoriali e territoriali. La certificazione è trasversale, con una forte presenza in costruzioni, manifattura, attività professionali e scientifiche, commercio all’ingrosso e al dettaglio. Nel Centro-Sud, Lazio incluso, prevalgono costruzioni e servizi, mentre al Nord si registrano concentrazioni nel manifatturiero. Alcune regioni minori come il Trentino Alto Adige e la Basilicata, pur con numeri assoluti ridotti, mostrano una penetrazione elevata rispetto alla popolazione aziendale.

A ottobre presentato in parlamento il rapporto degli ultimi anni

Il tema è oggi al centro dell’agenda nazionale. Il prossimo ottobre sarà presentato al Parlamento il rapporto 2022-2024 che fotograferà lo stato dell’occupazione femminile nelle aziende con oltre 50 dipendenti, con dati su assunzioni, qualità del lavoro, dimissioni volontarie, congedi parentali, sicurezza e benessere organizzativo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice