
Gran successo per la Capitale nell’edizione della Guida Michelin del 2026. Con 20 locali premiati, infatti, il Comune di Roma è il più stellato d’Italia superando di due Milano.
Questi alcuni dei risultati presentati durante la 71esima edizione della Guida Michelin Italia, avvenuta il 19 novembre scorso a Parma.
La Guida Michelin conferma l’Emilia-Romagna come palcoscenico della cerimonia di presentazione della selezione Italia, scegliendo nuovamente la città già protagonista della kermesse dal 2016 al 2018.
Per annunciare le novità della Guida Michelin Italia, il Teatro Regio ha aperto le sue porte per una cerimonia straordinaria condotta da Giorgia Surina, a cui hanno preso parte oltre 500 invitati, tra chef, giornalisti, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni.
La selezione 2026 della Guida Michelin Italia comprende 394 ristoranti stellati, distribuiti su tutta la penisola. Tra le principali novità, a livello nazionale, spicca un nuovo 3 stelle Michelin a Serralunga d’Alba (CN), La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti.
Il suo ristorante si aggiunge quindi alla lista dei locali che “valgono il viaggio” in Italia e che confermano le 3 stelle, ovvero:
Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona, Villa Crespi a Orta San Giulio (NO), Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Uliassi a Senigallia (AN), Enrico Bartolini al MUDEC a Milano, Quattro Passi a Nerano, (NA) e Atelier Moessmer Norbert Niederkofler a Brunico (BZ).
Tra le 2 stelle ci sono invece due novità: Famiglia Rana a Oppeano (VR), con lo chef Francesco Sodano e I Tenerumi a Isola di Vulcano (ME) con lo chef Davide Guidara. Sono infine 22 i nuovi ristoranti che ricevono una stella Michelin, di cui tre a Roma e provincia: Al Madrigale Nuova Cucina Rurale di Gian Marco Bianchi a Tivoli, INEO di Heros De Agostinis e La Terrazza all'hotel Eden di Salvatore Bianco, a Roma.
Il panorama della Guida Michelin Italia 2026 prevede quindi 15 ristoranti a 3 stelle, 38 ristoranti con due stelle e ben 341 ristoranti a una stella.
Roma continua a trainare la ristorazione di lusso nel Lazio con ben 20 locali premiati nel solo Comune e 26 in tutta la Città Metropolitana.
Con 3 stelle si conferma La Pergola al Rome Cavalieri, grazie al lavoro dello chef Heinz Beck impreziosito dal riconoscimento del «Mentor Award» per il ruolo di insegnamento portato avanti da anni nella sua cucina.
Acquolina di Daniele Lippi, Il Pagliaccio di Anthony Genovese ed Enoteca La Torre di Domenico Stile confermano invece le 2 stelle.
Sono invece 16, in totale, i ristoranti a una stella nella città: Achilli al Parlamento, All'Oro, Aroma, Glass Hostaria, Idylio by Apreda, Il Convivio Troiani, Imàgo, INEO, La Terrazza, Marco Martini Restaurant, Moma, Orma Roma, Per Me, Pipero, Pulejo, Zia.
A questi, si aggiungono le cinque eccellenze della Città Metropolitana: Il Tino (Lele Usai) e Pascucci al Porticciolo (Gianfranco Pascucci) a Fiumicino, Marco Bottega Ristorante a Genazzano, Antonello Colonna Labico a Labico, Sintesi ad Ariccia e il nuovo ingresso Al Madrigale | Nuova Cucina Rurale (Gian Marco Bianchi) a Tivoli.
Nel resto del Lazio si confermano invece a una stella i ristoranti: Colline Ciociare ad Acuto (FR), Mater1apr1ma a Pontinia (LT), Acqua Pazza a Ponza (LT), La Trota a Rivodutri (RI), La Parolina a Trevinano (VT).
Nella classifica delle Stelle Michelin per regioni, la Lombardia mantiene la leadership con 64 ristoranti (3 tre Stelle, 6 due Stelle, 55 una Stella), la Campania si conferma al secondo posto con 48 ristoranti, (1 tre Stelle, 7 due Stelle, 40 una Stella), mentre sul terzo gradino del podio troviamo la Toscana con 45 ristoranti (1 tre Stelle, 5 due Stelle, 39 una Stella). In quarta posizione si conferma il Piemonte con 34 ristoranti (3 tre Stelle, 2 due Stelle, 29 una Stella), mentre al quinto posto c’è il Veneto con 34 ristoranti Stellati (2 tre Stelle, 4 due Stelle, 28 una Stella).
Nella classifica delle province, tra le Top 5 si confermano due città campane: Napoli che si conferma al vertice con 27 ristoranti (1 tre Stelle, 6 due Stelle, 20 una Stella) e Salerno, in quinta posizione con 16 ristoranti (tutti una Stella). Roma è al secondo posto, seguita da Bolzano con 21 ristoranti (1 tre Stelle, 2 due Stelle, 18 una Stella). In quarta posizione troviamo Milano con 20 ristoranti Stellati (1 tre Stelle, 4 due Stelle, 15 una Stella). A livello comunale è invece Roma a dominare la classifica con ben 20 ristoranti stellati, seguita da Milano con 18, Firenze e Torino con 8 e Napoli con sette.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193