Roma, 19 novembre 2025
ultime notizie
Attualità

Al Maxxi il confronto sulla violenza di genere nei luoghi di lavoro: l’impegno di «Pari»

Al Maxxi di Roma il convegno di «Pari» mette al centro la violenza di genere nei luoghi di lavoro. Dati insufficienti, prevenzione, impatto economico e nuovi progetti formativi al cuore del dibattito

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Al Maxxi il confronto sulla violenza di genere nei luoghi di lavoro: l’impegno di «Pari»

Metadescrizione: Al Maxxi di Roma il convegno di «Pari» mette al centro la violenza di genere nei luoghi di lavoro. Dati insufficienti, prevenzione, impatto economico e nuovi progetti formativi al cuore del dibattito.

«La violenza non è un’emergenza»: il convegno di Roma entra nel vivo

Nella sala auditorium del Maxxi di Roma si è aperta una mattinata intensa, segnata dalla volontà di portare alla luce ciò che spesso rimane nascosto: la violenza di genere nei contesti professionali. L’associazione «Pari», prima realtà europea di imprese dedicata al tema, ha ribadito la propria missione: «Fare cultura contro la violenza di genere, a partire dai luoghi di lavoro».

A inaugurare l’evento è stata Federica Santini, vicepresidente, che ha richiamato l’attenzione su un nodo cruciale: la mancanza di dati strutturati. «A volte emerge solo la punta dell’iceberg, sappiamo che la violenza si declina in tante forme e stiamo cercando di indagare», ha detto, sottolineando quanto la lettura del fenomeno resti parziale.

Il ruolo dei dati e la violenza economica spiegata da Tarantola

Anna Maria Tarantola, della Fondazione Giulia Cecchettin, ha messo in luce le dinamiche della violenza economica, tema ancora poco compreso ma determinante nel definire squilibri e dipendenze che si riflettono nella vita lavorativa. A seguire, l’Osservatorio dati ha presentato lo studio «Violenza di genere e lavoro. La realtà nei dati», un’analisi qualitativa che anticipa la scheda di autovalutazione destinata alle aziende nel 2026. Dalla ricerca è emersa «una scarsa consapevolezza del fenomeno», come spiegato dalla relatrice.

L’impatto emotivo del monologo di De Giovanni

A spezzare la distanza analitica, il monologo di Maurizio De Giovanni tratto da Pugni nel cuore ha restituito la dimensione umana e profonda delle radici della violenza maschile, creando uno dei momenti più intensi della mattinata.

Interventi, modelli operativi e nuove prospettive

La seconda parte dei lavori ha visto confrontarsi Elisa Ercoli di Differenza Donna e gli avvocati Lara Benetti e Luca Capone, che hanno illustrato modelli di intervento concreti. La Fondazione Kering ha invece approfondito come la violenza domestica influisca sulla continuità e sicurezza lavorativa.

«Pari», sostenuta da oltre quaranta organizzazioni tra cui Atm, Astrazeneca, Fastweb, Hera, Snam e Trenord, ha annunciato un nuovo passo: dal 2026 verranno attivati corsi dedicati ai figli dei dipendenti. «Riteniamo che questa formazione preventiva debba iniziare appena possibile», ha ricordato Santini.

Cambiare la cultura è possibile solo attraverso un’azione collettiva e quotidiana, proprio nei luoghi dove trascorriamo gran parte delle nostre vite.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice