Roma – Dal 26 al 28 settembre la capitale accoglie il Giubileo dei Catechisti, uno degli appuntamenti centrali, più attesi e partecipati dell’Anno Santo che ha già portato a Roma circa 20 mila partecipanti provenienti da 115 Paesi. Tre giornate dense di incontri, preghiere e celebrazioni in cui la Basilica e la piazza di San Pietro saranno - come sempre - al centro della vita religiosa della città e del mondo.
Già nella giornata di ieri, i pellegrini hanno potuto varcare la Porta Santa della Basilica Vaticana dalle 8 alle 17 per poi seguire la veglia di preghiera delle 18.30, sempre in Basilica, presieduta da monsignor Rino Fisichella.
Stamattina alle 10, si è tenuta l’attesissima l’udienza giubilare di Papa Leone XIV, il primo dei due incontri tra papa e fedeli, seguita dal proseguimento dei pellegrinaggi e dalle catechesi dei vescovi in diverse chiese del centro storico.
Domenica 28 settembre l’appuntamento culminerà con il momento più solenne, ossia la Santa Messa in piazza San Pietro, presieduta dal Santo Padre sempre alle ore 10.
L’evento porterà tutti i catechisti di ogni parte del globo nella piazza più importante della cristianità. Un luogo che loro stessi hanno spesso raccontato nei loro seminari e grazie al quale hanno guidato e indirizzato il gregge di fedeli verso la parola di Dio.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza, sono previste modifiche alla viabilità. Dalle 7 di sabato e domenica saranno chiuse al traffico via Rusticucci, vicolo del Campanile e via Scossacavalli, mentre in via di Porta Angelica scatterà il divieto di sosta già da sabato, con chiusura al traffico dalle 7 di domenica. Attorno alla Basilica sarà inoltre istituita un’area di sicurezza con varchi di accesso.
Il Giubileo dei catechisti non rappresenta solo un evento religioso, ma anche un momento di incontro internazionale: le presenze da oltre cento Paesi diversi sottolineano l’ampiezza e la varietà della comunità ecclesiale. Per Roma, chiamata a gestire contemporaneamente accoglienza, ordine pubblico e mobilità, sarà una prova importante in vista degli appuntamenti giubilari dei prossimi mesi.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193