Giovedì 23 ottobre, dalle ore 9:00 alle 17:00, il viale principale della Città universitaria della Sapienza Università di Roma si trasformerà in un grande presidio sanitario a cielo aperto. La “Giornata della Salute e della Prevenzione” offrirà screening, visite mediche e corsi formativi gratuiti per studenti e studentesse, personale dell’ateneo e dipendenti DisCo Lazio.
La manifestazione è promossa da DisCo Lazio in collaborazione con Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Asl Roma 1, Croce Rossa Italiana, Iss, Inail e con il supporto di Radio Dimensione Suono Roma, che seguirà la giornata in diretta.
La Asl Roma 1 metterà a disposizione visite e screening per i residenti della Regione Lazio: Pap test (25-64 anni), ecografia mammaria (25-45 anni), mammografia (45-74 anni), visita cardiologica con Ecg, screening Hcv (35-55 anni), vaccinazione Hpv (fino a 26 anni) e ritiro kit per la prevenzione del colon retto (50-74 anni).
Sono inoltre previsti corsi aperti a tutti: autopalpazione al seno, rianimazione e disostruzione.
Grazie alla collaborazione con il Policlinico Umberto I, la Sapienza offrirà visite e consulenze aperte anche ai non residenti: nutrizione e Dca, counseling psicologico e psichiatrico, consulenze oftalmologica, ematologica (trombosi) e dermatologica, oltre a corsi Bls.
Sarà presente anche l’autoemoteca di Adspem per la donazione del sangue, con analisi gratuite per tutti i donatori. Gli altri partner sanitari condivideranno materiali informativi e dimostrazioni dedicate alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
Il programma prevede alle ore 11:30 un momento istituzionale con la partecipazione di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza, Simone Foglio, presidente di DisCo Lazio, Marcello Fiori, direttore generale Inail, Giuseppe Quintavalle, direttore generale Asl Roma 1, e Giovanni Capelli, direttore del Centro nazionale per la prevenzione dell’Iss.
A collaborare all’organizzazione saranno anche le associazioni studentesche Sapienza Futura, Minerva, Vento di Cambiamento, Azione Universitaria e Studenti per la Libertà, insieme a oltre 100 volontari tra cui specializzandi impegnati nel monitoraggio dei parametri vitali e nelle attività logistiche.
«La prevenzione è un valore universale e un investimento per il futuro. Con questa giornata, DisCo Lazio e le istituzioni partner dell’iniziativa mettono a disposizione della comunità strumenti e servizi gratuiti, perché prendersi cura di sé deve essere alla portata di tutti», ha dichiarato Simone Foglio, presidente di DisCo Lazio.
Un appuntamento che unisce sanità pubblica, università e cittadini, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e l’accesso ai servizi sanitari in modo semplice e gratuito.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193