Oltre duemila persone hanno partecipato la scorsa domenica al Parco del Daini di Villa Borghese alla nona edizione della Fitwalking for AIL Roma, la camminata solidale non competitiva organizzata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie – sezione di Roma. Un appuntamento ormai fisso che ogni anno riunisce pazienti, ex pazienti, familiari e sostenitori per promuovere la ricerca e l’assistenza ai malati ematologici.
A inaugurare la manifestazione sono stati Maria Luisa Viganò, presidente di AIL Roma, insieme a figure di primo piano del mondo sanitario: Maurizio Martelli, direttore di Ematologia del Policlinico Umberto I, Adriano Venditti, direttore Ematologia del Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle, direttore generale ASL RM1, Tommaso Caravita di Toritto, responsabile Ematologia ASL RM, e Maria Novella Luciani, dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Con loro anche Fausto Certomà, membro del Comitato scientifico nazionale per lo sviluppo del Fitwalking, guida della camminata sin dalla prima edizione. Momento emozionante l’intervento dell’attore e runner Sebastiano Gavasso, che ha interpretato un estratto dallo spettacolo “Corri – dall’inferno a Central Park” di Roberto Di Sante.
Quest’anno la camminata ha lanciato ufficialmente la raccolta fondi per la realizzazione del nuovo Centro Franco Mandelli in via Benevento, che sarà inaugurato entro l’estate 2026. Si tratterà di un centro polifunzionale gratuito a disposizione dei pazienti ematologici della Capitale e della Provincia, in stretto collegamento con il Policlinico Umberto I.
Il progetto punta a concentrare in un’unica struttura i servizi storicamente offerti da AIL Roma, ampliandoli con nuove attività di supporto. Dalla psiconcologia ematologica alla fisioterapia, dalle sedute di yoga e mindfulness alle consulenze nutrizionistiche, fino all’estetica oncologica con la fornitura gratuita di parrucche: un insieme di percorsi pensati per accompagnare i malati durante e dopo le cure.
«Con profonda gratitudine intitoleremo questo Centro al professor Franco Mandelli, pioniere dell’umanizzazione della cura – ha dichiarato Maria Luisa Viganò –. Ogni paziente ha diritto a un’assistenza personalizzata e questo spazio sarà la casa di tutti loro, per tutto il tempo in cui ne avranno bisogno».
La sezione romana di AIL, fondata dallo stesso prof. Mandelli, da oltre quarant’anni sostiene la ricerca e accompagna i malati e le famiglie con servizi gratuiti. Tra questi le cure domiciliari, le Case AIL per l’accoglienza dei pazienti fuori sede, le residenze presso i Policlinici Umberto I e Tor Vergata, il servizio di psico-oncologia ematologica e il progetto “Vivien” per la fornitura di parrucche.
Con la Fitwalking for AIL Roma, la città ha rinnovato il proprio sostegno a una comunità che lavora ogni giorno per coniugare scienza, cura e solidarietà.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193