Roma, 21 ottobre 2025
Cultura
Attualità

Festa del Cinema di Roma: Paolo Virzì apre la terza giornata con «Cinque secondi», in anteprima alla Sala Sinopoli

Alla Festa del Cinema di Roma 2025 l’anteprima di «Cinque secondi» di Paolo Virzì inaugura una giornata ricca di proiezioni e incontri: da «40 secondi» di Vincenzo Alfieri alla masterclass di Julien Temple, fino all’omaggio a Claudio Caligari

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Venerdì 17 ottobre, la Festa del Cinema di Roma entra nel suo terzo giorno con anteprime, documentari, masterclass e grandi omaggi. Alle ore 21, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, è attesissima l’anteprima di «Cinque secondi», il nuovo film di Paolo Virzì, presentato nella sezione Grand Public. Protagonista è un uomo solitario (interpretato da Valerio Mastandrea) che vive in una villa decadente, finché l’arrivo di un gruppo di giovani agronomi guidati dalla contessina Matilde Guelfi Camajani (Galatea Bellugi) ribalta il suo fragile equilibrio. A completare il cast Valeria Bruni Tedeschi. «È un film che inizia in modo misterioso, per rivelare gradualmente la sua trama dolorosa, poi accendersi in un conflitto vivace e buffo e chiudere con un sentimento di fiducia», ha spiegato il regista.

«40 secondi» e la memoria di Willy Monteiro Duarte

Alle 21:30 nella Sala Petrassi sarà la volta di «40 secondi» di Vincenzo Alfieri, tratto dal libro di Federica Angeli e inserito nel Concorso Progressive Cinema. Il film ricostruisce le ultime ore di Willy Monteiro Duarte, ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020. Tra tensioni sottili e casualità drammatiche, Alfieri mette in scena la banalità del male con una regia asciutta e intensa.

Sandokan e il premio a Can Yaman

Alle 18:30, sempre in Sala Sinopoli, debutta la serie «Sandokan» di Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, adattamento dei romanzi di Emilio Salgari. L’eroe interpretato da Can Yaman si muove tra avventura e colonialismo, trasformandosi in un ribelle tragico. L’attore riceverà il premio «Lazio Terra di Cinema», riconoscimento della Regione Lazio.

Julien Temple e la musica che cambia il cinema

Alle 16:30 nella Sala Petrassi, Julien Temple terrà la masterclass «Let It Rock & Roll», ripercorrendo una carriera che ha intrecciato cinema e musica, dai Sex Pistols a Mick Jagger. Alle 19 presenterà in anteprima mondiale «I Am Curious Johnny», ritratto di Jean «Johnny» Pigozzi, intellettuale e fotografo cosmopolita.

Documentari e omaggi: da Antonello Falqui a Cuba & Alaska

Nel pomeriggio, la Sala Sinopoli accoglierà «Le mille luci di Antonello Falqui» di Fabrizio Corallo (ore 16), un viaggio nella televisione leggera italiana. Alle 20 al Teatro Studio Gianni Borgna, proiezione di «Cuba & Alaska» di Yegor Troyanovsky, storia di due dottoresse ucraine al fronte, unite da amicizia e resilienza.

Cinema tra arte, politica e identità

La sezione Freestyle al MAXXI propone tre titoli: «Peter Hujar’s Day» di Ira Sachs (14:30), «L’Énigme Velázquez» di **Stéphane Sorlat» (16:30) e «The Deal» di Jean-Stéphane Bron (18:30). In chiusura (ore 21) «Wider Than the Sky» di Valerio Jalongo, riflessione sull’intelligenza artificiale e l’empatia.

Sport e musica: Italrugby e Jeff Buckley protagonisti

Al Teatro Olimpico Acea (ore 18) arriva «80 minuti – Italrugby» di Matteo Mazzocchi, un’immersione nella storia della nazionale italiana di rugby. Alle 20:30, «It’s Never Over, Jeff Buckley» di **Amy Berg» ripercorre la vita del musicista americano con materiali inediti e la produzione esecutiva di Brad Pitt.

Omaggio a Claudio Caligari e ai maestri del cinema

La sezione Storia del Cinema dedica un tributo a Claudio Caligari a dieci anni dalla scomparsa, con la proiezione di «Amore tossico» alla Sala Fellini (ore 20). Spazio anche a Akira Kurosawa (17:15, Sala Cinecittà) e a «I cento passi» di Marco Tullio Giordana (18:45). La giornata si chiude con «Dirty Harry» di Don Siegel (21:30), in versione restaurata.

Jane Austen e Audible: «Orgoglio e pregiudizio» in 3D sonoro

Nel 250° anniversario della nascita della scrittrice britannica, Audible presenta alle 16 (Teatro Studio Gianni Borgna) «Orgoglio e pregiudizio» in una nuova esperienza audio immersiva. Sul palco Ludovica Martino, Federico Cesari e Isabella Ferrari.

Repliche e programmazione diffusa

Il Cinema Giulio Cesare ospita le repliche di titoli di punta, tra cui «La forza del destino» (14:30), «I Am Curious Johnny» (19:15), «Cinque secondi» (21:30) e «Queens of the Dead» (22:30). Al Teatro Olimpico, proiezione di «Willie Peyote – Elegia sabauda» di Enrico Bisi (15:30).

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice