Roma, 21 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura
Eventi

Festa del Cinema di Roma, Day 7: film e red carpet del 21 ottobre

La settima giornata della Festa del Cinema di Roma 2025 celebra la Capitale con «Uncovered Rome» e «Stella gemella». Il programma di oggi 21 ottobre con film anteprime e una lunga sfilata sul red carpet. Il cinema torna anche quest'anno in carcere

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Continuano le proiezioni della Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua settima giornata. Alle 16.30 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Festa del Cinema di Roma 2025 ospita la masterclass «Sogni e disegni» con Brian Selznick, autore e illustratore statunitense e membro della giuria del Concorso Progressive Cinema. Selznick è noto per «La straordinaria invenzione di Hugo Cabret», da cui Martin Scorsese ha tratto il film premio Oscar «Hugo Cabret», e per «La stanza delle meraviglie» di Todd Haynes. Ha illustrato le copertine di «Harry Potter» per il ventesimo anniversario della saga e presenterà il romanzo «Run Away With Me», nato a Roma durante la pandemia e pubblicato da Mondadori.

Le proiezioni serali tra serie e cinema d’autore

Alle 19 nella Sala Sinopoli sarà presentata la serie «La preside», diretta da Luca Miniero e interpretata da Luisa Ranieri, con la produzione di Luca Zingaretti e Angelo Barbagallo. «Con La preside ho potuto portare sullo schermo la storia della dirigente scolastica Eugenia Carfora che, con la determinazione di un’eroina, ha creato un istituto superiore d’avanguardia a Caivano», spiega Miniero.

In serata, alle 21.15, la Sala Petrassi ospiterà «Stella gemella» di Luca Lucini, commedia con Martina Gatti, Matteo Olivetti, Margherita Buy e Laura Morante. Alla 21.30 nella Sala Sinopoli è atteso «Hamnet» di Chloé Zhao, storia poetica e visionaria ispirata a William Shakespeare.

Documentari, concorso e sguardo internazionale

Nel pomeriggio, sempre alla Sala Sinopoli, alle 16 sarà proiettato «Kenny Dalglish» di Asif Kapadia, mentre alle 18.30 è in programma «Dreams» di Michel Franco. Al Teatro Studio Gianni Borgna, alle 20.45, sarà presentato «Holding Liat» di Brandon Kramer, documentario premiato alla Berlinale.

Due i film in concorso nella sezione Progressive Cinema: «Mad Bills to Pay (or Destiny, dile que no soy malo)» di Joel Alfonso Vargas (15.30) e «Winter of the Crow» di Kasia Adamik (18). Al Maxxi, dalle 15, spazio a «Uncovered Rome» di Giulia Randazzo, «Temps nouveaux» di François Caillat, «L’Oeuvre invisible» di Avril Tembouret e Vladimir Rodionov e «Il principe della follia» di Dario D’Ambrosi.

Omaggi e incontri speciali

Alla Casa del Cinema, la sezione Storia del Cinema proporrà «A Woman’s Film» (15.30), «I pugni in tasca» (17), «Tango glaciale» (18.30) e «Strange Journey: The Story of Rocky Horror» (21.30). Dalle 11 la Siae organizzerà l’incontro «Il cinema del reale» con Licia Del Greco, Omar Schillaci e Francesco Virga. Alle 19 si terrà «Cinevox ReFramed», dedicato alla musica per il cinema.

Alle 16.30 allo Spazio Roma Lazio Film Commission si svolgerà lo Z-Pitch Contest per giovani autori. Alle 14.30, alla Casa Circondariale femminile di Rebibbia, proiezione de «La vita va così» di Riccardo Milani. Numerose le repliche anche al Nuovo Cinema Aquila, Cinema Giulio Cesare, Teatro Olimpico Acea e Teatro Palladium.

Cinema diffuso in tutta la città

La Festa del Cinema di Roma 2025 propone una giornata densa di appuntamenti tra masterclass, anteprime, documentari e retrospettive

Sfilata sul red carpet, oggi 21 ottobre

Il red carpet di martedì 21 ottobre sarà animato da una lunga sfilata di registi, cast e produttori internazionali, a testimonianza della varietà di stili e linguaggi che caratterizzano l’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma.

Ad aprire il tappeto rosso, alle 15.00, sarà la presentazione di «Mad Bills to Pay (or Destiny, dile que no soy malo)» con il regista Joel Alfonso Vargas e i produttori Paolo Maria Pedullà e Robina Riccitiello. Subito dopo, alle 15.30, toccherà al documentario «Kenny Dalglish» con il regista Asif Kapadia, il produttore Chris Clark e il montatore Matteo Bini.

Alle 16.00 farà il suo ingresso Brian Selznick, protagonista della masterclass «Sogni e disegni».

Nel pomeriggio, alle 17.30, sul red carpet sfileranno la regista Kasia Adamik, la sceneggiatrice Sandra Buchta e la produttrice Olga Chajdas per «Winter of the Crow». Alle 18.00 sarà la volta di «Dreams» con Michel Franco e i distributori Domenico Procacci, Laura Paolucci, Raffaella Di Giulio, Gianluca Pignataro ed Eduardo De Mennato.

Grande attesa alle 18.15 per il cast corale della serie «La preside» con Luca Miniero, Luisa Ranieri, Francesco Zenga, Ludovica Nasti e numerosi interpreti, insieme ai produttori Luca Zingaretti, Angelo Barbagallo e Maria Pia Ammirati.

Alle 19.00, appuntamento con «Best Movie Worlds» con Cristiana Capotondi, Diana Del Bufalo, Massimiliano Bruno, Francesco Montanari, Claudio Bisio e Nicola Nocella.

Alle 19.30, sfileranno Giorgio Verdelli e i protagonisti di «Rino Gaetano sempre più blu», tra cui Danilo Rea, Tony Esposito, Sergio Cammariere, Tommaso Labate e Alessandro Gaetano.

La serata proseguirà alle 20.00 con «Il principe della follia» di Dario D’Ambrosi, accompagnato dal cast con Stefano Zazzera, Alessandro Haber, Andrea Roncato e i produttori Giovanni Saulini, Silvia Innocenzi e Andrea Agostini.

Alle 20.30 toccherà a «Stella gemella» con Luca Lucini, gli interpreti Martina Gatti, Matteo Olivetti, Jimi Durotoye, Eugenia Costantini, Alessio Moneta e il produttore Giuseppe Saccà.

A chiudere la passerella, alle 20.45, sarà Chloé Zhao con «Hamnet», uno dei titoli più attesi dell’intera manifestazione.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice