È partito oggi, mercoledì 15 ottobre, uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale italiano. La Festa del Cinema di Roma taglia il traguardo dei vent’anni con una cerimonia inaugurale all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Salvatore Nastasi con la direzione artistica di Paola Malanga.
Alle ore 19 Ema Stokholma, dj, conduttrice, attrice, scrittrice e cantante, sarà sul palco della Sala Sinopoli per aprire ufficialmente la manifestazione. L’evento sarà visibile in contemporanea dalla Sala Petrassi. A seguire, la proiezione di «La vita va così» di Riccardo Milani, film di apertura della sezione Grand Public.
Lord David Puttnam premiato con l’Industry Lifetime Achievement Award
La serata inaugurale sarà segnata anche da un importante riconoscimento: Lord David Puttnam riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award per la sua carriera di produttore. A consegnare il premio sarà Uberto Pasolini.
Per celebrare Puttnam, la Festa ospiterà una retrospettiva di tre titoli iconici: «Local Hero» di Bill Forsyth alle 11:30 al Teatro Studio Gianni Borgna, «The Mission» di Roland Joffé alle 16 in Sala Petrassi e «Chariots of Fire» di Hugh Hudson alle 16:30 alla Casa del Cinema.
Nel pomeriggio, alle ore 15, il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà «Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza» di Daniele Ciprì, con un’intensa intervista a S.E.R. Mons. Fisichella dedicata ai temi della libertà e dell’intelligenza artificiale.
In collaborazione con Acea, torna la rassegna «Gocce di cinema», con nove film dedicati all’acqua. La programmazione si apre con «L’Atalante» di Jean Vigo (ore 19) e «Fitzcarraldo» di Werner Herzog (ore 21), proiezioni gratuite presso la Casa del Cinema.
Acea presenta inoltre la seconda edizione del contest «I mille volti dell’acqua», con tema «I custodi dell’acqua». I migliori cortometraggi saranno proiettati e premiati alle 17 al Teatro Studio Gianni Borgna.
Da domani, nel Foyer della Sala Sinopoli, si apre la mostra «Franco Pinna. Mondocinema», curata da Paolo Pisanelli, con oltre settanta scatti dedicati ai set cinematografici tra anni Cinquanta e Settanta.
Al Foyer della Sala Petrassi, «Non essere cattivo: dieci anni dopo» rende omaggio a Claudio Caligari e al suo ultimo film, attraverso le fotografie di Matteo Graia che raccontano il dietro le quinte e l’impatto artistico del regista.
Al Villaggio del Cinema debutta «Alien Perspective», installazione immersiva dedicata a Carlo Rambaldi nel centenario della sua nascita. Ispirata alla collezione pittorica «Atmosfere Spaziali», l’esperienza VR trasforma l’arte in un viaggio digitale attraverso paesaggi cosmici e architetture futuristiche. L’installazione sarà aperta al pubblico fino al 25 ottobre.
Castel Sant’Angelo racconta «Roma e l’invenzione del cinema»
A Castel Sant’Angelo apre la mostra «Roma e l’invenzione del cinema – Dalle origini al cinema d’autore, 1905 – 1960», curata da Gian Luca Farinelli e Cineteca di Bologna, in collaborazione con Csc – Cineteca Nazionale, Luce Cinecittà e Centro Cinema Città di Cesena. Un percorso attraverso sessant’anni di storia, immagini e clip rare dedicate alla Capitale e ai suoi set leggendari.
La Festa del Cinema di Roma si svolgerà fino a domenica 26 ottobre, con un programma che unisce proiezioni, retrospettive, installazioni immersive e mostre fotografiche. Un viaggio nella memoria e nel futuro del cinema, con Roma ancora una volta al centro della scena internazionale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193