Lunedì 20 ottobre alle ore 19 la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone accoglierà la cerimonia della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, con l’assegnazione del Premio alla Carriera a Richard Linklater, autore simbolo del cinema indipendente statunitense. A consegnare il riconoscimento sarà Marco Bellocchio, nel sessantesimo anniversario del suo film d’esordio I pugni in tasca.
Dopo la premiazione, Linklater presenterà in anteprima al pubblico il suo nuovo film Nouvelle Vague (sezione Best of 2025), accolto con entusiasmo allo scorso Festival di Cannes. L’opera racconta la genesi di Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, rievocando uno dei momenti più intensi della storia del cinema moderno.
Alle ore 15:30, nella Sala Sinopoli, Linklater terrà una Masterclass aperta al pubblico, ripercorrendo le tappe della sua carriera: dalla trilogia “Before” a Boyhood, considerato uno dei film più innovativi del nuovo millennio.
Alle ore 18, sempre nella Sala Sinopoli, la regista scozzese Lynne Ramsay presenta Die My Love, adattamento del romanzo di Ariana Harwicz. Protagonista è Jennifer Lawrence, affiancata da Robert Pattinson. Un film visionario e perturbante, in cui desideri e ricordi si fondono in un’unica, vertiginosa soggettiva.
Alle ore 21 nella stessa sala, nella sezione Freestyle, saranno presentate le prime due puntate di Guerrieri – La regola dell’equilibrio di Gianluca Maria Tavarelli, tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio. La serie racconta l’universo giudiziario italiano con sguardo crudo e realistico.
Il concorso Progressive Cinema si apre alle ore 16:30 con la proiezione di Re-Creation di Jim Sheridan e David Merriman, ispirato al caso Toscan du Plantier.
Alle 18:15 è la volta di Miss Carbón di Agustina Macri, con Lux Pascal nel ruolo di una minatrice trans che lotta per i propri diritti.
Chiude la sezione alle 20:30 Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou, co-prodotto da Sean Baker e candidato agli Oscar® per il miglior film internazionale per Taiwan.
Alle 15 al Teatro Studio Gianni Borgna, 2000 meters to Andriivka di Mstyslav Chernov racconta la riconquista ucraina di un villaggio strategico. Body-cam e droni restituiscono un’esperienza immersiva del conflitto.
Alle 21:30 la Sala Petrassi ospita Anna di Monica Guerritore, dedicato alla vita della grande attrice romana Anna Magnani, dal trionfo agli Oscar® al suo ultimo giorno.
Alle 18:30 La commedia non esiste. Salemme prova Eduardo di Raffaele Rago racconta il dietro le quinte di “Natale in casa Cupiello”.
Alle 21, Dacia Maraini e Izumi Chiaraluce introducono Dacia, vita mia – Dialoghi giapponesi, un viaggio intimo tra Roma e il Giappone.
La sezione Storia del Cinema propone cinque appuntamenti alla Casa del Cinema.
Alle 16, Storia della Technicolor Roma di Mario Musumeci; alle 17:30 Castelporziano Ostia dei poeti di Andrea Andermann; alle 19:30 Libera di Pappi Corsicato, che incontrerà il pubblico mercoledì 22 ottobre.
Alle 18, nella Sala Fellini, Federico Fellini: fabbricante d’illusioni di Donatella Baglivo; alle 21:30 Lady in the Water di M. Night Shyamalan e, infine, alle 20:30 al Teatro Olimpico Acea, The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman, a cinquant’anni dalla sua uscita.
Alle 16, al MAXXI, la Festa dedica un incontro-spettacolo alle identità Lgbtqia+ nel teatro e nel cinema, con estratti da Ramona e Giulietta della compagnia Le Donne del Muro Alto.
Interverranno Maria Grazia Cucinotta, Simona Cocozza, Lilith Primavera e il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.
Alle 20, al Teatro Palladium, Andrea Segre presenta Noi e la grande ambizione, documentario che nasce dal successo di Berlinguer – La grande ambizione, per raccontare la vitalità politica delle nuove generazioni.
Dalle ore 21 il Nuovo Cinema Aquila ospita Il grande Boccia di Karen Di Porto (sezione Freestyle), dedicato alla figura di Tanio Boccia, regista outsider.
Il Cinema Giulio Cesare propone in sala 1 Pirandello – Il gigante innamorato, Re-Creation, Miss Carbón e Left-Handed Girl; in sala 3 Brunori Sas – Il tempo delle noci, Die My Love e Guerrieri – La regola dell’equilibrio. Altre proiezioni nelle sale 6 e 7, tra cui 2000 meters to Andriivka e Cannibali di Hilary Tiscione.
Il programma si chiude al Teatro Olimpico Acea con le repliche di Glenrothan di Brian Cox, Il falsario di *Stefano Lodovichi e Palestine 36 di Annemarie Jacir, confermando la Festa del Cinema di Roma come una delle manifestazioni più ricche e internazionali dell’autunno cinematografico europeo.
16.00 RE-CREATION (PC)
Jim Sheridan (regista/director)
17.00 DIE MY LOVE (BO)
Cast: Jennifer Lawrence | Justine Ciarrocchi (produttrice/producer) | Gabriele D’Andrea, Simona Montemurro (distributori/distributors)
17.45 MISS CARBÓN (PC)
Agustina Macri (regista/director) | Cast: Simone Mercado | Laura Paolucci, Domenico Procacci, Raffaella Di Giulio, Gianluca Pignataro (distributori/distributors) | Kasia Smutniak
18.30 NOUVELLE VAGUE (BO)
Richard Linklater (regista/director) | Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Antonio Medici (distributori/distributors)
20.00 GUERRIERI – LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO (FR)
Gianluca Maria Tavarelli (regista/director) | Cast: Alessandro Gassmann, Ivana Lotito, Michele Venitucci, Davide Mancini, Francesco Colella, Antonia Liskova, Lea Gavino, Catrinel Marlon, Michele Ragno, Gaetano De Plano | Maria Pia Ammirati, Giancarlo Biacca, Marta Aceto, Alessandra Zago, Flavia Parnasi, Gianluca D’Incà, Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone (produttori/producers) | Gianrico Carofiglio
20.30 ANNA (GP)
Monica Guerritore (regista/director) | Cast: Lucia Mascino, Beatrice Grannò, Francesca Cellini, Nicolò Giacalone, Antonio Zavattieri, Matteo Cirillo, Stefano Rossi Giordani, Tania Bambaci, Edoardo Purgatori, Diego Migeni, Massimiliano Vado, Giampiero Judica, Lucia Lavia, Marco Simeoli, Chiara Bassermann, Elena Funari, Anna Testa, Giorgio Fleretti, Roberta Amirante, Robert Madison, Gian Maria Sainato, Cristiano Piacenti | Roberto Zaccaria, Massimiliano Di Lodovico, Samanta Antonnicola, Nicola Claudio (produttori/producers) | Leonardo Buttaroni
Ph: Alamy-The-Canadian-press
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193