Roma, 10 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Ex Mercati Generali, firmata la convenzione: via al nuovo progetto di rigenerazione urbana a Ostiense

Dopo oltre vent’anni di attesa, parte l’intervento da 380 milioni per trasformare l’area dismessa in un nuovo polo di cultura, formazione e socialità

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dopo anni di rinvii, la rigenerazione degli ex Mercati generali di via Ostiense entra finalmente nella fase operativa. È stata infatti firmata la convenzione integrativa alla concessione originaria del 2006, atto che definisce modalità, tempi e impegni del concessionario per la realizzazione del progetto. L’intervento, sostenuto da un investimento privato di circa 380 milioni di euro, mantiene la piena proprietà pubblica dell’area e punta a restituire alla città un grande spazio multifunzionale dedicato alla cultura e alla socialità.

Una fase concreta

La firma della convenzione, annunciata dal sindaco Roberto Gualtieri durante la presentazione del quarto Rapporto alla città, segna la conclusione di una vicenda rimasta sospesa per oltre vent’anni. «Si apre finalmente – ha commentato l’assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini – una fase concreta di rinascita per un’area che per troppo tempo è rimasta abbandonata e inaccessibile. È un passo importante non solo per Ostiense e Garbatella, ma per tutta Roma: un esempio di rigenerazione urbana che coniuga tutela, innovazione, attenzione al verde e interesse pubblico».

L'avvio dei lavori nel 2027

Il progetto sarà guidato da Hines, gruppo internazionale con una lunga esperienza nella valorizzazione del patrimonio urbano, e prevede un monitoraggio condiviso tra l’amministrazione capitolina e il soggetto attuatore. Il cronoprogramma stima l’avvio dei lavori nel 2027, con una durata di circa 36 mesi.

Come diventeranno gli ex Mercati generali

Gli ex Mercati generali diventeranno un nuovo polo di cultura, formazione e creatività: oltre 3,6 ettari saranno dedicati a spazi pubblici – tra biblioteca, mediateca, sale per eventi, coworking, aree sportive e un centro di benessere urbano – e 4 ettari a piazze e aree verdi, equivalenti a otto volte piazza Navona. È prevista anche una residenza universitaria da 2mila posti letto, di cui il 25 per cento a canone calmierato, oltre a parcheggi sotterranei e una viabilità riqualificata per migliorare l’accessibilità del quadrante.

Particolare attenzione sarà riservata al recupero degli edifici storici che manterranno il carattere originario del complesso, mentre i nuovi spazi di aggregazione daranno al quartiere, da sempre privo di luoghi pubblici strutturati, un’identità rinnovata e sostenibile.

Con la firma della convenzione integrativa, Roma compie un passo decisivo verso la rinascita dell’area Ostiense-Garbatella, destinata a diventare uno dei simboli della nuova stagione di rigenerazione urbana della Capitale.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice