Roma, 7 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Sopralluogo dell’assessora Alfonsi al cantiere del biodigestore di Cesano, il primo impianto pubblico della Capitale gestito da Ama: «Nessun rischio per la salute»

L’impianto tratterà 100mila tonnellate di organico l’anno e sarà autosufficiente al 70 per cento grazie ai pannelli solari. A regime nel 2027

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Prosegue il percorso verso l’autosufficienza impiantistica della Capitale. L’assessora all’Ambiente, agricoltura e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi ha recentemente effettuato un sopralluogo nel cantiere del biodigestore anaerobico di Cesano, il primo impianto pubblico che sarà gestito da Ama e destinato al trattamento della frazione organica dei rifiuti cittadini.

Il cantiere, che si estende su oltre 70mila metri quadrati, ha preso ufficialmente il via a fine giugno e sarà completato entro dicembre 2026, con l’avvio delle prime attività operative previsto per gennaio 2027.

Un impianto moderno, sicuro e autosufficiente

Il biodigestore di Cesano rappresenta una delle infrastrutture più innovative del Piano rifiuti di Roma Capitale. L’impianto tratterà 100mila tonnellate di rifiuti organici l’anno, tra scarti alimentari, potature e sfalci, che verranno trasformati attraverso la digestione anaerobica in biogas, biometano e compost.

Il capannone principale sarà ricoperto da pannelli solari che garantiranno il 70 per cento di autonomia energetica, mentre i sistemi di biofiltraggio e depurazione delle acque consentiranno un funzionamento a ciclo chiuso, senza emissioni significative in atmosfera né dispersioni nelle falde acquifere.

Il processo di digestione durerà 90 giorni: i rifiuti, una volta pretrattati, passeranno nei due biodigestori semidry che riducono il consumo di acqua e suolo, producendo biogas per energia termica ed elettrica e biometano per alimentare i mezzi Ama. Il digestato finale sarà maturato in biocelle e platee areate, fino a ottenere compost per l’uso agricolo e florovivaistico.

Alfonsi: «Con Cesano e Casal Selce 400mila tonnellate di rifiuti valorizzate ogni anno»

«È una grande soddisfazione visitare questi cantieri e avere la sensazione che, finalmente, la parte più complessa del Piano per la gestione dei rifiuti di Roma, quella relativa al sistema degli impianti, stia diventando realtà» ha raccontato a La Capitale l’assessora Alfonsi.

«I due biodigestori di Cesano e Casal Selce, insieme agli impianti per la selezione delle frazioni secche, carta e multimateriale, in fase di pre-cantierizzazione nei siti Ama di Ponte Malnome e Rocca Cencia, permetteranno di valorizzare complessivamente 400mila tonnellate l’anno di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, facendo un passo avanti importante sul piano dell’economia circolare e generando risparmi significativi grazie al mancato ricorso agli impianti esterni».

«Impianti sicuri, nessun rischio per la salute»

Sulle preoccupazioni dei residenti per l’impatto ambientale e paesaggistico, l’assessora ha assicurato che «si tratta di impianti sicuri, che lavorano a ciclo chiuso e non hanno emissioni significative in ambiente, in quanto dotati dei più moderni sistemi di filtraggio dell’aria e di depurazione e recupero dell’acqua di processo».

«La loro presenza – ha aggiunto Alfonsi – non comporta alcun rischio associato a potenziali effetti nocivi sulla salute umana. I progetti prevedono inoltre che gli impianti siano schermati da filari di piante ad alto fusto per ridurre l’impatto visivo sul paesaggio».

Benefici ambientali ed economici

Una volta a regime, gli impianti di Cesano e Casal Selce consentiranno di eliminare circa 3mila viaggi di camion e 4 milioni di chilometri l’anno, riducendo le emissioni e generando un risparmio stimato in oltre 4,8 milioni di euro annui. Produrranno inoltre 36mila tonnellate di compost e 20 milioni di metri cubi di metano all’anno.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice