
«A tutte le donne non manchino mai coraggio, determinazione e precisione». Con queste parole Solange Fugger, direttrice del pronto soccorso dell’ospedale Aurelia di Roma, ha portato la sua testimonianza al Parlamento europeo, dove è in corso la sesta edizione della Gender equality week, in programma dal 3 al 9 novembre. Un’occasione di confronto internazionale che quest’anno mette al centro il tema del talento e la necessità di valorizzarlo in modo equo, senza barriere di genere.
Intervenendo a margine dell’incontro «Facing the Talent Gap, creating the conditions for every talent to shine», Fugger ha raccontato la sua esperienza personale: «Sono diventata primario a 36 anni. Le difficoltà non sono mancate, anzi, spesso sono maggiori oggi rispetto al passato. È difficile farsi ascoltare e ottenere autorevolezza, soprattutto per una donna giovane. Ma gli ostacoli si superano credendo in sé stesse e nel proprio lavoro».
Fugger ha sottolineato come, negli ultimi anni, la medicina sia diventata un settore sempre più popolato da professioniste: «Il gender gap si può colmare solo con un’educazione profonda e continua. È un processo lungo, perché l’eredità culturale che portiamo dietro è ancora molto radicata».
Le sue parole hanno raccolto consenso tra i partecipanti alla Settimana europea della parità di genere, un appuntamento promosso dal Parlamento europeo per fare il punto sui progressi legislativi e sociali in tema di uguaglianza tra donne e uomini.
Durante l’evento è intervenuta anche la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna (Fratelli d’Italia), che ha ribadito l’impegno dell’Unione europea per colmare il divario di genere: «Merito e competenze non hanno genere, e le istituzioni devono fare il massimo perché i talenti brillino nei rispettivi contesti».
Sberna ha ricordato le nuove misure giuridicamente vincolanti approvate a Bruxelles: norme per ridurre la disparità salariale, favorire l’ingresso delle donne nei consigli di amministrazione, contrastare la discriminazione sul lavoro e combattere la violenza di genere. «Il nostro compito – ha aggiunto – è creare opportunità di formazione e crescita per tutte, perché ogni donna possa avere le stesse possibilità di raggiungere i propri sogni».
La Gender equality week è nata per consolidare l’impegno dell’Eurocamera nella difesa dei diritti delle donne, promuovendo incontri, conferenze e tavole rotonde su temi legati alla parità, alla leadership femminile e alla valorizzazione delle competenze.
Da Bruxelles, gli organizzatori hanno ricordato che «il Parlamento europeo difende i diritti delle donne in tutta l’Unione, garantendo parità di genere sul lavoro, in politica e nella società civile».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193