
(Foto di Camilla Palladino)
Strade e attività chiuse tra largo Corrado Ricci e via di Torre dei Conti. Proseguono le operazioni per la messa in sicurezza della Torre dei Conti, ai Fori Imperiali, teatro del tragico crollo costato la vita all’operaio Octav Stroici, 66 anni, rimasto per oltre undici ore sotto le macerie. Nel pomeriggio di mercoledì 5 novembre è previsto un nuovo sopralluogo dei carabinieri e dei consulenti nominati dalla Procura di Roma, con l’obiettivo di valutare le condizioni statiche dell’area e definire le misure urgenti per scongiurare nuovi cedimenti.
L’indagine, coordinata dal pool di magistrati composto dagli aggiunti Antonino Di Maio e Giovanni Conzo e dai pm Mario Dovinola e Fabio Santoni, procede al momento contro ignoti per disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose commessi in violazione delle norme antinfortunistiche.
Contestualmente, il sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza 150 del 4 novembre, che introduce misure straordinarie di tutela della pubblica incolumità e di assistenza alle persone coinvolte.
Il provvedimento dispone lo sgombero delle persone e degli animali dal condominio di via Torre dei Conti 35, con divieto di accesso anche dalle attività commerciali su via Madonna dei Monti, tra i civici 110 e 112. È inoltre prevista l’interdizione al transito pedonale e veicolare del tratto di via Torre dei Conti compreso tra il civico 25 e largo Corrado Ricci, con conseguente chiusura temporanea del Centro anziani e di alcuni esercizi commerciali.
La stessa misura si estende a largo Corrado Ricci, dove la circolazione è vietata tra via Torre dei Conti e via dei Fori Imperiali. L’interdizione riguarda anche i civici 1 e 2 e i locali pubblici presenti nell’area, lasciando tuttavia la possibilità di raggiungere le attività situate nella parte retrostante. L’intero cantiere dei lavori di restauro della Torre resta invece sottoposto a sequestro da parte dell’Autorità giudiziaria.
L’ordinanza prevede che il dipartimento Infrastrutture realizzi le opere di delimitazione e che i vigili urbani del I gruppo Centro storico notifichi il provvedimento ai residenti e ai titolari delle attività coinvolte. Il dipartimento della protezione civile capitolina, in collaborazione con le Politiche sociali e il I municipio, garantirà assistenza alloggiativa d’emergenza alle famiglie sgomberate, anche in deroga alle procedure ordinarie, con la possibilità di utilizzare appartamenti messi a disposizione da enti del terzo settore.
Il comando provinciale dei vigili del fuoco assisterà i proprietari nel recupero dei beni di prima necessità, compatibilmente con le esigenze di sicurezza, mentre i tecnici della sovrintendenza capitolina rilasceranno le eventuali autorizzazioni per sopralluoghi e lavori urgenti di verifica o messa in sicurezza.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193