
Dal Foro Italico a Malborghetto, da ponte Milvio all’area archeologica di via Cassia: nove visite guidate alla scoperta del territorio sono state organizzate dal XV municipio nell’ambito del progetto capitolino dei «musei diffusi» e dello «sport inclusivo».
Ogni fine settimana, a partire dal 28 settembre, e a ottobre e a novembre, i visitatori potranno conoscere luoghi di interesse culturale, storico e ambientale del patrimonio municipale. Le visite guidate sono stante organizzate a Malborghetto e a Ponte Milvio. Una passeggiata collettiva è in programma per domenica 5 ottobre da Portonaccio a Piazza D'armi. Nei weekend successivi l’iniziativa si terrà alle Tombe dei Leoni Ruggenti, al Foro Italico e all’Area Archeologica di Via Cassia (km 11,700, ndr). Cittadini e turisti saranno accompagnati da guide esperte dal centro alla periferia del municipio.

L’iniziativa, presentata mercoledì 24 settembre alla sala del Carroccio in Campidoglio, fa parte del del programma Roma Unisce 2025 ed è promossa dall’ufficio Giubileo delle persone e partecipazione insieme a Zetema. Un progetto che vuole «unire idealmente la città» attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e con aperture straordinarie, visite guidate, attività didattiche e momenti di partecipazione civica dal primo al XV municipio.
Come partecipare
Delle visite guidate in XV municipio si occuperà l'associazione Mirabilia Urbis che raccoglierà le prenotazione all'email info@mirabiliaurbis.it.
«Un ringraziamento ad Andrea Catarci (responsabile dell’ufficio Giubileo delle persone e della partecipazione, ndr) che ha presentato il calendario delle attività che si svolgeranno tra settembre e dicembre in tutti i municipi di Roma e alla presidente della commissione Cultura municipale, Laura Gigli, che con noi ha seguito da vicino l'intera programmazione degli eventi», dichiarano il presidente del XV municipio Daniele Torquati e l’assessora alla Scuola e alla Cultura, Tatiana Marchisio.
«Stiamo potenziando i legami di comunità e stiamo costruendo connessioni tra Campidoglio, municipi e corpi intermedi», ha detto Catarci sottolineando che il programma ha l'obiettivo di «far conoscere alla cittadinanza i tesori poco noti di Roma» e di favorire, anche con lo sport «il protagonismo delle persone all'interno dei territori e dei quartieri».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193