Roma, 9 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

«Carlo Verdone sindaco per un giorno»: Gualtieri celebra i 75 anni dell’attore con la fascia tricolore. E fa un annuncio

Il 17 novembre l’omaggio in Campidoglio. Il sindaco annuncia anche la riapertura del cinema Rialto entro il 2027

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dopo anni di battute e scherzi sull’ipotesi di una sua candidatura, Carlo Verdone sarà davvero sindaco di Roma per un giorno. L’annuncio è arrivato direttamente da Roberto Gualtieri, durante l’evento «Repubblica Insieme – Roma, la fabbrica del cinema» all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

«In occasione dei suoi 75 anni – ha rivelato il primo cittadino – ho chiesto a Carlo Verdone di fare il sindaco per un giorno. Ha accettato con entusiasmo». L’appuntamento è fissato per il 17 novembre, data del compleanno dell’attore e regista romano. «Con Sordi – ha ricordato Gualtieri – fu molto bello. Il campo largo fa un piccolo passo avanti».

L’iniziativa rievoca quella del 15 giugno 2000, quando Francesco Rutelli cedette simbolicamente la fascia tricolore ad Alberto Sordi per festeggiarne gli 80 anni. Un gesto di affetto e riconoscenza che oggi il Campidoglio rinnova a un altro protagonista della romanità, simbolo della città nel mondo.

Il riferimento cinematografico è inevitabile: nel 1998, in Gallo Cedrone, Verdone interpretava Armando Feroci, improbabile leader della lista civica «Città ridente», che proponeva di asfaltare il Tevere per risolvere il problema del traffico di Roma. Una satira che oggi torna d’attualità, in chiave di affettuoso omaggio.

Durante l’incontro, Gualtieri ha anche parlato delle sale cinematografiche romane, tema cruciale per il rilancio dell’audiovisivo nella Capitale. «Abbiamo alcune sale chiuse – ha spiegato – e stiamo cercando di riaprirle. Tra queste, il Rialto riaprirà entro il 2027, gestito da Cinema per Roma». Il primo cittadino ha inoltre annunciato che l’amministrazione sta lavorando su un project financing per la riapertura dell’Apollo e dello Stardust, cercando interlocutori privati, come già avvenuto per il cinema Fiamma.

Infine, sul fronte politico, Gualtieri ha accennato a un prossimo allargamento della maggioranza e a un nuovo ingresso in giunta previsto per novembre, sottolineando che «il campo largo fa un piccolo passo avanti». Un compleanno, dunque, che diventa anche un momento di festa per Roma: tra cinema, istituzioni e quella sottile ironia che da sempre unisce la Capitale e uno dei suoi figli più amati.

Presente all’incontro anche il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che ha ricordato come l’amministrazione regionale investa ogni anno 20 milioni di euro per sostenere il settore audiovisivo. Nei prossimi giorni, per la prima volta, partirà inoltre un bando da 24 milioni destinato al recupero dei luoghi della cultura, tra cui cinema e teatri: un intervento definito senza precedenti per l’attenzione rivolta al comparto.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice