Con un augurio di «buona ripresa e buon lavoro a tutti i consiglieri», la presidente Svetlana Celli ha aperto oggi (giovedì 4 settembre) la prima seduta dell’assemblea capitolina dopo la pausa estiva. All’appello hanno risposto 26 consiglieri, dando così il via ufficiale alla nuova stagione consiliare in aula Giulio Cesare.
L’ordine del giorno prevede il riconoscimento di un pacchetto di debiti fuori bilancio e l’approvazione di alcune delibere proposte dalla maggioranza. Tra queste spiccano l’istituzione del concorso di street art «ColoraRoma», l’adesione al progetto «the living library», cioè la «biblioteca vivente», che mira a favorire il dialogo e la conoscenza tra culture diverse, e l’adeguamento della modulistica degli uffici per i procedimenti autorizzatori in ambito edilizio.
Sul tavolo anche una serie di mozioni politiche: da Fratelli d’Italia la richiesta di intervento del sindaco Roberto Gualtieri contro la chiusura dello storico Antico Caffè Greco e l’intitolazione di una targa ai giovani uccisi ad Acca Larentia. Da Sinistra civica ecologista la proposta di conferire la cittadinanza onoraria al leader curdo Abdullah Öcalan. Dal Partito democratico le intitolazioni di luoghi cittadini a Margherita Hack e Pietro Ingrao. Infine dalla Lega la richiesta di maggiore trasparenza sulla Ztl fascia verde.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193