Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Eventi

Torna a Roma l'Aut Art Festival 2025: quattro giornate per raccontare l’autismo con l’arte e la condivisione

Dal 25 al 28 settembre a Roma laboratori, spettacoli, incontri e mostre. Un festival che mette al centro le persone nello spettro autistico e valorizza la forza espressiva dell’arte

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 8 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Dal 25 al 28 settembre Roma ospiterà la terza edizione dell'Aut Art Festival 2025, un appuntamento che si propone di raccontare l’autismo attraverso l’arte, la condivisione e l’incontro. L’iniziativa nasce per creare un contesto in cui le persone nello spettro autistico siano al centro delle attività, potendo esprimere emozioni, pensieri e storie con diversi linguaggi creativi: dalla pittura al teatro, dalla musica alla danza, fino alla moda e alla cucina.

Il festival, ideato e promosso dall’associazione Siamo Delfini – Impariamo l’autismo e realizzata in sinergia con Io Autentico, FIDA, La Palestra delle Autonomie e Aicab, intende abbattere pregiudizi e barriere, coinvolgendo famiglie, professionisti, istituzioni e società civile in un percorso di conoscenza reciproca.

Arte e creatività come strumenti di relazione

Durante le quattro giornate, i partecipanti potranno scoprire mostre collettive di pittura e fotografia, assistere a spettacoli teatrali e musicali, partecipare a laboratori di danza, cucina e sport. Un ventaglio di attività che offre alle persone autistiche la possibilità di raccontarsi con linguaggi paralleli, spesso più efficaci di quello verbale.

Il programma prevede anche spazi di confronto come gli AUT MEETING, dedicati a professionisti e famiglie, e gli AUT BOOK, con presentazioni di libri scritti da autori neurodivergenti e non.

Il programma delle quattro giornate

Secondo il programma ufficiale, l'evento si terrà per le quattro giornate negli spazi del Teatro degli Eroi, a via Girolamo Savonarola 36/M:

  • 25 settembre: apertura con l’incontro Impariamo l’autismo con professionisti, psicologi e associazioni. In giornata laboratori, presentazioni di libri come Il mio nome è Brian di Valentina Bri Bre e mostre collettive degli artisti di Ultrablu. In serata spazio alla moda con Aut Fashion&Motion, alla musica con gli Autistic Drummers e al teatro con estratti da Temple Grandin.
  • 26 settembre: focus sulle strategie di sicurezza inclusiva con Vigili del Fuoco e Polizia di Stato, mostre d’arte e spettacoli di teatro e musica. In serata proiezioni cinematografiche con corti e backstage interpretati da attori autistici.
  • 27 settembre: laboratori d’arte per bambini e famiglie, presentazioni di libri come Letizia è autistica di Letizia Kent, spettacoli teatrali e musicali, danza e parole. In programma anche La rivoluzione dell’accessibilità letteraria, confronto sul tema con artisti e musei.
  • 28 settembre: chiusura con sport e spettacolo. Dal Padel Autistic Tour alle esibizioni di karate e tai chi, fino al premio Aut Art Award che premierà il miglior progetto per l’autismo. In serata il concerto collettivo “All Together” con la Au Art Band.

Obiettivi e finalità

Il festival ha finalità ambiziose: favorire l’incontro tra persone autistiche e neurotipiche, incoraggiare la socializzazione e lo scambio di esperienze, dare sostegno alle famiglie e creare una rete forte di associazioni. Allo stesso tempo, intende offrire alla società uno sguardo realistico sulla condizione autistica, valorizzando le differenze e riducendo stigma e pregiudizi.

Gli organizzatori sottolineano che l’arte, nelle sue diverse forme, è uno strumento capace di aprire canali di comunicazione inediti, rendendo possibile un dialogo autentico e inclusivo.

«Si tratta quindi di riuscire ad uscire da una “comfort-zone” comunque limitata ad un solo punto di osservazione e attraversare il ponte - si legge nel comunicato di lancio dell'evento -, andando incontro a qualcosa di diverso senza condiscendenza né, tantomeno, pietismi, ma con il desiderio di comprendere».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice