Roma, 29 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Gli attivisti di Greenpeace dentro grandi gabbie, davanti alla Fao: «Stop agli allevamenti intensivi»

Protesta di Greenpeace alla Fao di Roma durante la Conferenza mondiale sull’allevamento sostenibile: gabbie, fumo rosa e un appello con 90 organizzazioni contro la zootecnia industriale in vista della Cop30

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Grandi gabbie con attiviste e attivisti di Greenpeace mascherati da mucche e maiali hanno accolto i delegati questa mattina davanti alla sede della Fao a Roma. È l’apertura della seconda Conferenza mondiale sulla trasformazione sostenibile dell’allevamento delle Nazioni Unite, segnata da un flash mob colorato di fumo rosa, simbolo delle emissioni di metano prodotte dal settore zootecnico. Sui cartelli le scritte: «Fattorie, non gabbie», «Stop allevamenti intensivi» e «Cambiamo sistema alimentare, ora!».

L’appello delle associazioni per la transizione agroecologica

In occasione del summit, Greenpeace ha lanciato un appello sostenuto da oltre 90 organizzazioni internazionali tra cui Action Aid International, Oxfam International e l’Alleanza per la sovranità alimentare in Africa. La richiesta ai governi è quella di ridurre le emissioni agricole e accompagnare una transizione verso l’agroecologia per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. La lettera arriva a poche settimane dalla Cop30 in Brasile, appuntamento cruciale sul clima.

«La zootecnia industriale distrugge ambiente e comunità»

«La zootecnia industriale sta inquinando l’acqua, impoverendo i terreni e accelerando il riscaldamento globale. Eppure i giganti della carne e dei latticini continuano a promuovere soluzioni tecnologiche riduttive o false», dichiara Simona Savini, campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «Con la Cop30 all’orizzonte, i leader mondiali devono ridurre le emissioni e accompagnare l’agricoltura fuori dalla produzione industriale dominata da poche multinazionali».

I dati dell’Ipcc: fino al 42% delle emissioni globali dai sistemi alimentari

Secondo l’Ipcc, i sistemi alimentari sono responsabili fino al 42% delle emissioni globali di gas serra. I firmatari della lettera chiedono di «trasformare radicalmente il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo cibo» e di incentivare pratiche agricole che favoriscano biodiversità ed ecosistemi.

L’Africa e il modello del Nord globale

«C’è una forte spinta dell’agroindustria per intensificare gli allevamenti anche in Africa, ma questo modello favorisce deforestazione, emissioni e antibiotico resistenza», afferma Million Belay, coordinatore generale dell’Alleanza per la Sovranità Alimentare in Africa. «L’agroecologia ci rende più resilienti al cambiamento del clima e rafforza le comunità rurali».

ActionAid: «Agroecologia unica via per difendere il clima»

«L’agricoltura industriale controllata dalle multinazionali è la seconda causa della crisi climatica e il principale motore della deforestazione», sottolinea Teresa Anderson, responsabile globale per la giustizia climatica di ActionAid International. «Affermare che abbiamo bisogno di agrochimici e allevamenti intensivi per nutrire il mondo è un falso mito. I metodi basati sull’agroecologia sono la scelta più ovvia».

Le critiche ai target sul metano

Preoccupano i tentativi di Paesi esportatori di bestiame, come Nuova Zelanda e Irlanda, di adottare obiettivi di «no additional warming targets» che permetterebbero di mantenere inalterati gli attuali livelli di emissioni. Secondo gli ambientalisti, tali strategie violano l’Accordo di Parigi e i principi di equità climatica.

La proposta di legge ferma in Parlamento

Greenpeace Italia ricorda che più di un anno fa, insieme ad altre associazioni, ha depositato in Parlamento la proposta di legge «Oltre gli allevamenti intensivi», ancora in attesa di discussione. Un testo che indica la strada verso una trasformazione sostenibile del settore zootecnico nazionale.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice