Proseguono anche a ottobre gli «Aperitivi Astronomici» a Technotown, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale immerso nella suggestiva cornice di Villa Torlonia. Dopo il successo delle edizioni primaverili ed estive, ogni sabato e domenica del mese il pubblico potrà vivere l’esperienza unica di ascoltare storie di pianeti, stelle e antichi miti, in compagnia degli astronomi del Planetario di Roma.
Il format, ormai consolidato, si articola in due momenti. Alle 18.00, nella sala teatro, viene proposta una conferenza tematica, pensata per approfondire nuove scoperte e curiosità astronomiche. Dalle 19.00, invece, ci si sposta nell’atmosfera informale dell’aperitivo, dove conversazioni e domande si intrecciano con calici e stuzzichini.
«Una nuova scoperta, la reminiscenza di un mito, l’approdo di una missione spaziale, il ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia saranno protagonisti dei racconti celesti», spiega la presentazione del ciclo. L’obiettivo è rendere accessibile e coinvolgente la scienza, in un contesto conviviale e stimolante.
A guidare i partecipanti in questo viaggio tra cielo e Terra saranno quattro divulgatori scientifici di primo piano: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. Con stili diversi, porteranno al pubblico affascinanti narrazioni, arricchite da aneddoti, curiosità e collegamenti con arte, geologia e storia.
Gli appuntamenti spaziano tra diversi temi, dall’osservazione diretta del Sole alla lettura del cielo notturno, passando per l’arte e i grandi misteri del cosmo.
Sabato 4 ottobre, Stefano Giovanardi apre con «Storie e stelle del cielo d’autunno». Domenica 5 ottobre, Gabriele Catanzaro conduce «Il cielo a spiccioli: la stella Sole». Sabato 11 ottobre Gianluca Masi racconta «Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte». Domenica 12 ottobre si torna al firmamento autunnale con Giovanardi.
Sabato 18 ottobre, Luca Nardi propone «Verso i pianeti e oltre: impatti planetari», mentre domenica 19 ottobre Catanzaro guida un «Viaggio tra marmi, calcari e graniti» nei monumenti romani. Sabato 25 ottobre è ancora Nardi con «Verso i pianeti e oltre: pianeti mancanti». Domenica 26 ottobre, Giovanardi chiude con «Il Sole al massimo. Prevenire gli impatti dell’attività solare con lo spaceweather», affiancato da Domenico di Mauro dell’Ingv.
Ogni incontro diventa così un viaggio multidisciplinare. Dal cielo autunnale, con la Via Lattea che si stende da ovest a est, alle interpretazioni artistiche di Van Gogh, fino ai segreti geologici custoditi nei monumenti di Roma. Un intreccio che unisce osservazione scientifica e patrimonio culturale, facendo riscoprire la città eterna da prospettive inattese.
Il biglietto d’ingresso costa 1 euro, la prima consumazione 5 euro. È richiesta la prenotazione via mail all’indirizzo info@technotown.it. Tutti i dettagli sul programma sono disponibili sui siti ufficiali technotown.it e planetarioroma.it.
Gli «Aperitivi Astronomici» a Technotown confermano la formula che unisce divulgazione e socialità. Un’occasione per scoprire come «gli impatti di asteroidi e comete sono la più grande forza distruttrice e allo stesso tempo creatrice» o per osservare direttamente l’attività solare, senza rinunciare al piacere di un calice condiviso.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193