Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventa il cuore pulsante di Anomalie – La sperimentazione in periferia. Giunto alla sua 19ª edizione, il festival ideato da Kollatino Underground e sostenuto dal Ministero della Cultura porta ancora una volta il nuovo circo contemporaneo nei quartieri lontani dal centro, con un linguaggio universale che abbatte barriere di età, lingua e provenienza.
La manifestazione, parte del programma Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, propone 32 spettacoli con 22 compagnie, tra cui 5 prime nazionali, 2 regionali e 1 internazionale, accanto a laboratori, incontri e installazioni.
La programmazione alterna momenti intimi e installativi a performance collettive, attraversando discipline come teatro aereo, clownerie, acrobatica e canto lirico. Grande attesa per Melic – corde per tessere di IF Circus, in prima nazionale, che coinvolge donne over 60 in un laboratorio partecipato, e per Come i pesci del Circo El Grito, ideato con Wu Ming 2, che propone un’esperienza immersiva per soli 35 spettatori alla volta.
Il festival ospita anche la potenza sovversiva della clownerie femminile con Il peggio delle pagliacce, prima nazionale del collettivo che riunisce clown donne da tutta Italia, e debutti come Scartabaret della compagnia Circo Madera, spettacolo eco-poetico costruito con materiali riciclati.
La direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi de Luca sottolinea il senso di questa esperienza: «L’anomalia è sempre più necessaria, in un tempo che tende all’omologazione. Il circo, con la sua capacità di parlare a tutte senza parlare, rigenera lo spazio pubblico e nasce da relazioni vere con il territorio».
Il festival è gratuito per i residenti del Municipio VI, mentre per gli altri è previsto un abbonamento giornaliero di 10 euro. Oltre agli spettacoli, Anomalie offre laboratori di circo sociale, radio, street art e storytelling digitale, con l’obiettivo di trasformare Largo Mengaroni in uno spazio di produzione culturale e partecipazione civica.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193