top of page
Progetto senza titolo-33.png

Un nuovo semaforo vicino a piazza della Balduina fa parlare di sé

  • Immagine del redattore: Anita Armenise
    Anita Armenise
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

La situazione per i cittadini è talmente delicata che alcuni auspicano che l’installazione del semaforo sia solo una fase di sperimentazione

balduina semaforo
Incrocio via delle Medaglie d'Oro e via dei Romagnoli

È entrato in funzione da pochissimi giorni, ma ha già scatenato un’ondata di polemiche il nuovo semaforo installato su via delle Medaglie d'Oro all’incrocio con via Mario Romagnoli e all'altezza di piazza della Balduina. Una novità destinata a cambiare la viabilità del cuore del quartiere romano, che però molti residenti percepiscono più come un problema che come una soluzione.


Balduina, attesa oggi la prova del fuoco

«Vediamo lunedì mattina cosa succederà», commenta ironicamente un abitante della zona. «Quando quelli che devono accompagnare i bambini a scuola e poi andare di corsa al lavoro dovranno aspettare il verde per attraversare. Quando chi prende l’autobus sarà bloccato dal traffico. Quando i tassisti dovranno fare inversione di marcia girando intorno alla piazza, e i fornitori in fretta saranno costretti a fermarsi. E l’inquinamento? Sale, sale...».


Le lamentele si moltiplicano, alimentate dall’esperienza diretta dei cittadini che da anni vivono e attraversano quell'incrocio senza apparenti difficoltà. Per molti, l’impianto semaforico rischia di rallentare inutilmente il traffico su una delle arterie principali del quartiere, finora nota proprio per la sua - insolita a Roma -, scorrevolezza. «È l’unico tratto del nostro quartiere dove il traffico scorre senza semafori, ed è sempre andato bene così», osserva un altro residente. «Perché adesso cambiare? Nessun tecnico della mobilità aveva mai indicato questo punto come critico».


Eppure il semaforo è stato installato, ufficialmente per aumentare la sicurezza dei pedoni e ridurre il rischio di incidenti. Una motivazione che però non convince tutti. «Nessuno nega che la sicurezza sia importante», concede una commerciante della zona, «ma perché non iniziare con interventi meno invasivi? Per esempio disegnare dissuasori sull’asfalto, installare segnali luminosi, o prevedere un giallo lampeggiante attivabile dai pedoni solo in caso di necessità».


semaforo balduina
Le strisce pedonali dipinte di nero

Nel frattempo, la realtà racconta di attraversamenti confusi e pericolosi. «Stamattina alle 8.20 — racconta un testimone — ho visto con i miei occhi i passeggeri del bus attraversare dove prima c’erano le strisce, ora verniciate di nero. Il problema è che il semaforo in quel momento era verde per le auto in transito, e solo per pura fortuna non si è verificato un incidente. I pedoni ora devono andare più giù, verso Unicredit, ma non tutti lo sanno o lo fanno».


Balduina, i residenti: «Il municipio fornisca di dati alla base di questa decisione»

La situazione è talmente delicata che alcuni cittadini auspicano che l’installazione sia solo una fase di sperimentazione. «Mi auguro che questa misura sia provvisoria, e che tra un paio di settimane si faccia una verifica seria, basata su dati oggettivi. Serve buon senso e volontà di conciliare le esigenze di tutti, senza pregiudizi ideologici». In molti si chiedono poi se sia stato effettuato uno studio sull’impatto del nuovo semaforo sul traffico veicolare. «Sarebbe utile che municipio XIV e polizia locale condividessero i dati alla base di questa decisione. Altrimenti sembra l’ennesimo provvedimento calato dall’alto».

bottom of page