top of page
Progetto senza titolo-33.png

Notte bianca delle Scuole Aperte, tornano le iniziative culturali di sera negli istituti della città

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Appuntamento per questo venerdì 23 maggio nella centinaia di scuole aderenti all'iniziativa

locandine della notte bianca delle scuole aperte
Locandina della Notte bianca delle Scuole Aperte (Comune di Roma)

Al Pilo Albertelli all'Esquilino è previsto un fitto programma che spazia dal concerto del coro della scuola fino a laboratori e mostre fotografiche; all'IC Francesca Morvillo, a Tor Bella Monaca, alle 18 ci sarà invece una partita di pallavolo studenti contro insegnanti; all'IC Via Casal Bianco di Settecamini andranno in scena concerti, musical e momenti culturali.


Insomma, tutta Roma si sta preparando per questo venerdì 23 maggio per la terza Notte bianca delle Scuole Aperte, una grande festa dedicata alle 114 scuole vincitrici dell’avviso pubblico Scuole Aperte il pomeriggio, la sera, nei weekend, promosso dall’assessorato alla Scuola di Roma Capitale.


Nella serata di venerdì le scuole vincitrici apriranno quindi le loro porte per un denso programma di laboratori, concerti, presentazioni, mostre, momenti di sport e svago, da Prima Porta fino a Ostia. Protagonisti dell'evento i tanti ragazzi e ragazze che hanno vissuto un percorso che ha rafforzato il legame tra scuola e comunità.


Comunità che sarà anche presente e partecipe grazie alle numerose collaborazioni nei territori, dove la scuola diventa un punto di riferimento attivo e vitale. Per una mappa con l'elenco completo delle scuole aderenti e i programmi in aggiornamento basta cliccare su questo link.


L'avviso del Comune di Roma

Come scritto nel sito del Comune, "Scuole Aperte" è un avviso biennale rivolto agli istituti scolastici della Capitale, pensato per estendere le opportunità educative oltre l’orario ordinario.


Le attività proposte spaziano dal supporto scolastico all'arte e alla cultura, dalle uscite didattiche alle visite guidate, dalla sostenibilità ambientale alla promozione delle discipline STEM, dall'educazione affettiva al supporto agli studenti e alle studentesse in difficoltà, con un obiettivo chiaro: contrastare la povertà educativa e ridurre le disuguaglianze, offrendo spazi di crescita, inclusione e partecipazione e costruendo comunità.

bottom of page