top of page
La Capitale _980x80.png

Sciopero di 24 ore, venerdì 13 dicembre si fermano treni, bus e metro

Redazione La Capitale

Dalle 9:30 è stata organizzata la manifestazione a piazzale Tiburtino

sciopero 13 dicembre Roma
Bus fermi in deposito (La Capitale)

Lo sciopero nazionale di 24 ore in programma per venerdì 13 dicembre coinvolgerà il trasporto pubblico di Roma. A rischio metro e bus ma anche i treni Fs che circolano in città. I primi disagi -  per la mobilitazione indetta dal sindacato di base Usb a cui aderiscono anche le sigle Fi-si e Usb lavoro privato - potrebbero iniziare nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13, sulle linee di bus notturni.


Sciopero, stop del trasporto pubblico anche nella notte

Venerdì, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizi potrebbero fermarsi bus, filobus, tram, metropolitane,  la ferro-tranvia Termini-Centocelle e le ferrovie Metromare e Roma-Nord. Nella notte tra venerdì e sabato dovrebbero essere, invece, regolari le linee «N». Non saranno  garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 8, 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.Lo sciopero interesserà, inoltre, il personale del gruppo Fs  con conseguenze sulla circolazione dei treni urbani dalle 21 di giovedì 12 dicembre alla stessa ora di venerdì 13 dicembre.


Si fermano i vigili del fuoco, regolare la circolazione degli aerei

Sciopero nazionale, nella stessa giornata, anche per i medici delle aziende sanitarie accreditate al servizio sanitario nazionale che incroceranno le bracia per l'intera giornata mentre i vigili del Fuoco si fermeranno dalle 9 alle 13 di venerdì. Sarà regolare il trasporto aereo che si fermerà, invece, nella giornata del 15 dicembre.

 

Manifestazione a piazzale Tiburtino

In occasione dello sciopero, venerdì 13 dicembre i sindacati hanno organizzato una manifestazione a piazzale Tiburtino dalle 9:30. «La condizione dei lavoratori dei trasporti rispecchia la condizione generale dei lavoratori, salari da 30 anni sotto il costo della vita, turni di lavoro massacranti, ampio uso della precarietà e degli appalti e una ferita enorme che si chiama salute e sicurezza», dice l’Usb, che denuncia contratti «sottoscritti al ribasso, con aumenti inadeguati e peggioramenti plateali della condizione lavorativa». Alla manifestazione parteciperanno anche gli studenti. «Saremo accanto ai lavoratori - precisano dal collettivo Cambiare Rotta - perché pensiamo che la manovra finanziaria sia una manovra che ci taglia fuori dal futuro e chiediamo un investimento serio sull’università».

コメント


bottom of page