top of page
Progetto senza titolo-33.png

L'isola ecologica Ama di Tor Bella Monaca si rifà il look: nuovi pannelli sui recinti per decoro e sensibilizzazione

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 9 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Pannelli e vigilanza per migliorare decoro, sicurezza e contrastare gli sversamenti abusivi nel VI Municipio

ama tor bella monaca

Sono iniziati questa mattina i lavori di copertura e recinzione dell’area Ama di via del Fuoco Sacro, nel VI Municipio. Si tratta della postazione riservata al conferimento dei rifiuti ingombranti da parte delle utenze domestiche, attiva dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle 12.


A delimitare lo spazio saranno installati pannelli informativi e protettivi, che, insieme al presidio di vigilanza già istituito nei mesi scorsi, contribuiranno a garantire maggiore ordine e sicurezza.


L’obiettivo dichiarato è duplice: da una parte migliorare la fruibilità di un servizio molto apprezzato dai residenti, dall’altra prevenire il fenomeno delle micro-discariche abusive che si formano soprattutto durante le ore notturne.


Numeri in crescita e impatto sul riciclo

Secondo i dati registrati da Ama, la postazione di via del Fuoco Sacro conta oggi circa 250 accessi settimanali da parte dei cittadini, con una raccolta complessiva che supera le 35 tonnellate di rifiuti a settimana, tutti regolarmente avviati alle rispettive filiere del riciclo.


Questo intervento – fanno sapere dall’azienda – si inserisce in un piano più ampio di razionalizzazione e miglioramento del decoro urbano, rispondendo a un’esigenza concreta e frequente dei quartieri periferici, spesso più esposti agli effetti dell’abbandono di rifiuti fuori dalle regole.


La nascita dell'area Ama a via del Fuoco Sacro

L’attuale postazione Ama è nata per sostituire la precedente isola ecologica mobile di largo Boltri, chiusa nell’agosto 2023. In seguito alla sua disattivazione, l’area era stata presa d’assalto da conferimenti abusivi, con l’accumulo di tonnellate di rifiuti: mobili, materassi, elettrodomestici. Il 22 agosto dello stesso anno, Ama e polizia locale furono costrette a intervenire con un’operazione straordinaria di bonifica e controllo, durante la quale vennero rimossi circa 14 metri cubi di materiali e sanzionati diversi cittadini.


Proprio per porre rimedio a questa situazione, il 16 settembre è stata inaugurata la nuova isola ecologica su via del Fuoco Sacro. Durante l’apertura, le istituzioni locali hanno invitato la cittadinanza a utilizzare regolarmente il servizio per combattere il degrado urbano. In quell’occasione, è stato anche annunciato un progetto per un ulteriore centro di raccolta in via di Rocca Cencia, con l’obiettivo di servire anche la zona di Presentino.


Contrasto all’abbandono illegale e tutela della salute

L’iniziativa mira anche a contrastare gli sversamenti illegali che si verificano nella zona e che generano degrado urbano e potenziali rischi sanitari. «Questi atti di inciviltà – si legge nella nota Ama – non solo deturpano l’ambiente ma possono anche rappresentare un pericolo per la salute pubblica, trattandosi spesso di materiali ingombranti o pericolosi abbandonati senza alcuna cautela».


Per questo, insieme alla recinzione e alla segnaletica, l’area sarà costantemente monitorata per impedire usi impropri e favorire un conferimento ordinato e controllato.

bottom of page