Al via il Giubileo delle Confraternite, come cambia la mobilità
- Redazione La Capitale
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Già in questi giorni, i residenti del Celio hanno notato la comparsa di transenne e divieti di sosta, soprattutto nella zona dove numerose auto sono state rimosse nelle ore notturne per fare spazio all’organizzazione dell’evento

Roma è pronta ad accogliere il Giubileo delle Confraternite,c he si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 maggio e che porterà nel cuore della Capitale migliaia di pellegrini e fedeli. Già in questi giorni, i residenti hanno notato la comparsa di transenne e divieti di sosta, soprattutto nella zona del Celio dove numerose auto sono state rimosse nelle ore notturne per fare spazio all’organizzazione dell’evento.
Il programma delle celebrazioni
Venerdì 16 maggio, dalle 8 alle 17 è previsto il pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione presso le chiese giubilari. Alle 17, accoglienza ufficiale nella Basilica di San Giovanni in Laterano da parte delle Confraternite di Roma.Sabato 17 maggio: nuovo pellegrinaggio in mattinata, e alle 14 è prevista la grande processione con partenza dall’area del Colosseo e arrivo al Circo Massimo.
Domenica 18 maggio, alle 10, è in programma la Santa Messa per l’inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma in Piazza San Pietro.
Trasporto pubblico: potenziamenti e modifiche
Per gestire l’afflusso previsto, le linee metropolitane A e B saranno potenziate, con personale di assistenza aggiuntivo presso le principali stazioni. Per raggiungere Piazza San Pietro, Atac consiglia l’uso delle stazioni Cipro (dotata di ascensore) e Ottaviano (con servoscala). Anche la rete dei bus sarà rafforzata, in particolare le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916, con un’attenzione particolare alle connessioni per l’area vaticana.
Dal 14 maggio sono inoltre già scattate modifiche per permettere il passaggio della processione della Madonna di Malaga prevista sabato.
Linee tram 3 e 8 sostituite da bus
Entrambe le linee saranno sostituite da autobus fino all’inizio del servizio del 24 maggio:
Linea 3: i bus percorrono la tratta da Stazione Trastevere a Porta Maggiore. Fermate sospese in via Carlo Felice.
Linea 8: sostituita interamente con bus, che seguiranno le stesse fermate del tram con leggere variazioni in prossimità di piazza Venezia e lungo viale Trastevere.
Deviazioni e interruzioni per numerose linee bus
Nel dettaglio:
Linea 75 e 81 subiranno variazioni tra Porta Capena, il Colosseo e San Giovanni. Sabato 17 i percorsi cambieranno ulteriormente per tutta la giornata.
Linea 117 vedrà modifiche sia giovedì 15 sia sabato 17, con nuovi percorsi attorno a via Merulana e piazza del Colosseo.
Linea 118: il servizio sarà sospeso tra le Terme di Caracalla e piazza Venezia nelle serate di giovedì e venerdì.
Linea 160 e 628: variazioni significative a partire dalle ore serali del 15 e del 16 maggio, e per tutta la giornata del 17.
Linea 715: diverse fermate verranno temporaneamente soppresse fino a sabato.
Linea 781: spostamento del capolinea su via del Teatro Marcello fino al 22 maggio.
Cambiamenti anche per i bus notturni
Le linee notturne N3D, N3S, NMC e NMB saranno deviate nei giorni 15, 16 e 17 maggio per evitare le zone più congestionate. Il servizio C3 sarà interessato da deviazioni nell’area del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Tutte le modifiche sono pensate per garantire il passaggio delle processioni e la sicurezza di cittadini e pellegrini.