top of page
Progetto senza titolo-33.png

«Il canto dell’acqua», Giuseppe Cederna porta in scena la forza simbolica dell’acqua a Villa Giulia

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo spettacolo site-specific sarà ospitato il 17 maggio alle 20.30 presso il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco per la Notte Europea dei Musei, nell’ambito della Festa della lettura del Municipio II

canto dell'acqua Notte Europea dei Musei

Un viaggio nella profondità del simbolismo universale dell’acqua, tra miti, religioni, letteratura e poesia. È quello che propone lo spettacolo «Il canto dell’acqua», ideato e interpretato da Giuseppe Cederna, in scena venerdì 17 maggio alle 20.30 nello scenario unico del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in occasione della Notte Europea dei Musei.


Un canto per celebrare la vita, la trasformazione e il mistero

Realizzato appositamente per il progetto Il Talento di Roma, lo spettacolo è un reading emozionante e fortemente suggestivo, pensato come un percorso site-specific incentrato sul tema dell’acqua. L’acqua, presenza viva del Ninfeo e protagonista del patrimonio simbolico di tutte le civiltà, si fa qui voce narrante, corpo narrativo e metafora del nostro tempo.


«Il canto dell’acqua» si snoda attraverso una selezione di brani e poesie che celebrano la dimensione primigenia e salvifica dell’acqua, elemento comune a tutte le religioni e culture: dal culto vedico all’Islam, dal cristianesimo al buddhismo, passando per le letterature di ogni tempo. L’acqua diventa così simbolo di purificazione, rinascita, fertilità, ma anche oscurità, ambivalenza e mistero.


Un evento nel cuore della Festa della lettura del Municipio II

Dopo il successo riscosso nell’edizione dello scorso autunno, lo spettacolo torna a Roma per la Festa della lettura, la rassegna letteraria diffusa del Municipio II, che proseguirà fino al 30 giugno coinvolgendo prestigiose istituzioni culturali e spazi verdi del territorio.


Promossa dall’associazione Il Talento di Roma, la rassegna rientra nel cartellone nazionale de Il Maggio dei libri e si avvale della collaborazione di numerosi enti, tra cui Musei Civici di Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Biblioteca Alessandrina, Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Gramsci, Fondazione Bellonci, insieme a librerie, festival e realtà culturali locali.


Prenotazioni e info

La partecipazione allo spettacolo è gratuita ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a:📧 iltalentodiroma@gmail.com


Un’occasione per vivere una serata speciale tra poesia, natura e archeologia, nel cuore di una delle cornici più affascinanti di Roma.

bottom of page