top of page
Progetto senza titolo-33.png

Roma capitale del turismo, nel 2024 generati 13,3 miliardi: superate Milano, Venezia e Firenze messe insieme

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

A confermare il trend anche i dati diffusi da Aeroporti di Roma, che fa riferimento a numeri secondo cui nel 2024 sono stati gestiti 49,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 22 per cento rispetto al 2023

turismo roma

Roma si conferma regina del turismo in Italia. Secondo una ricerca sociometrica pubblicata da Il Sole 24 Ore, nel 2024 la Capitale ha generato un giro d'affari turistico pari a 13,3 miliardi di euro, registrando un balzo notevole rispetto agli 8,5 miliardi del 2022.

Un risultato che non solo segna una crescita economica rilevante, ma che pone Roma al di sopra della somma delle altre principali città d'arte italiane: Milano, Venezia e Firenze, che insieme si fermano a 11,1 miliardi.


A sottolineare il traguardo è Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, che in una nota ha espresso grande soddisfazione: «È un record di cui siamo orgogliosi e che porta benefici economici diretti e indiretti a tutta la città».


Turismo, +22 per cento visitatori internazionali nel 2024

A testimonianza della vitalità del settore, Roma ha registrato nel 2024 circa 51,4 milioni di presenze turistiche e 22,2 milioni di arrivi, confermando un flusso costante e crescente di visitatori da tutto il mondo. Significativi anche i dati provenienti dallo scalo aeroportuale di Fiumicino.


Secondo Aeroporti di Roma, nel 2024 sono stati gestiti 49,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 22 per cento rispetto al 2023. Di questi, l’80 per cento sono viaggiatori internazionali, spinti soprattutto dai mercati del Nord America (+20 per cento) e dell’Estremo Oriente (+52 per cento). Anche i collegamenti con Africa, Penisola Arabica e America Latina contribuiscono in modo consistente all'espansione intercontinentale.


L’assessore Onorato ha sottolineato il ruolo fondamentale degli operatori dell’accoglienza e ha evidenziato come il turismo sia oggi uno dei motori principali dell’economia romana, non solo in termini di entrate, ma anche per l’occupazione: oltre 100 mila persone risultano impiegate nel settore nella Capitale.


«Questa ricerca certifica quanto il turismo sia un valore aggiunto per Roma,» ha aggiunto l’assessore. «Continueremo a lavorare per migliorarlo, rendendolo sempre più sostenibile per la città e i suoi residenti». Il dato record rafforza la posizione di Roma non solo come destinazione turistica d’eccellenza a livello nazionale, ma anche come modello di crescita economica trainata dalla valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed enogastronomico.


bottom of page