top of page
Progetto senza titolo-33.png

NCC contro gli abusivi: «Giro di affari fuori controllo, scritta una lettera a Gualtieri»

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 3 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L’associazione Sistema Trasporti accusa: «Sfruttamento dei lavoratori e concorrenza sleale, valutiamo esposti all’Antitrust e all’Ispettorato del lavoro»

ncc roma

Una «flotta di 130 Bmw» utilizzata per trasportare persone, inclusi atleti, durante gli Internazionali di Tennis al Foro Italico. È questa la vicenda al centro della denuncia pubblica da parte di Francesco Artusa, presidente dell’associazione ‘Sistema Trasporti’, che rappresenta il settore degli NCC (Noleggio Con Conducente) e dei bus turistici. Secondo quanto dichiarato, questi mezzi sarebbero stati impiegati senza le necessarie licenze o requisiti professionali per gli autisti.


«Sembra che in Italia ci siano due modi per trasportare persone: uno è munirsi di licenze e requisiti per i conducenti, l’altro è noleggiare auto», ha commentato Artusa, facendo riferimento a un recente servizio televisivo.


I rischi per la sicurezza e le anomalie normative

Artusa denuncia anche lo sfruttamento dei lavoratori: «Autisti impiegati con contratti fittizi da 20 ore settimanali e che invece sono stati sfruttati per 16 e più ore al giorno, con gravi rischi per i trasportati».


Il presidente di Sistema Trasporti critica inoltre le dichiarazioni della Polizia Locale, secondo cui queste pratiche non violerebbero il codice della strada. «Se fosse vero, significherebbe che basta farsi prestare un veicolo da un costruttore per eludere la legge e tutti i requisiti a tutela dei trasportati», aggiunge Artusa, sottolineando che l’associazione ha già scritto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri senza ricevere risposta.


Le possibili azioni legali

La nota prosegue evidenziando il rischio di una «deriva» nel settore: «Fenomeni di abusivismo strutturato sono ormai di rilevanza internazionale. È evidente che quando si tratta di dimensioni simili c’è bisogno di pubbliche amministrazioni compiacenti o che girano la testa dall’altra parte».


Per questo, ‘Sistema Trasporti’ ha deciso di incaricare i propri legali per valutare diverse ipotesi: un esposto all’Antitrust per concorrenza sleale, segnalazioni all’Ispettorato del lavoro, e possibili vertenze civili per il risarcimento dei danni subiti dalle aziende NCC.


«Non ci vorrà molto per sapere se c’è un sistema che favorisce l’abusivismo e lo sfruttamento dei lavoratori come mezzo di sponsorizzazione ai danni delle imprese autorizzate – conclude Artusa – oppure se il settore è stato completamente liberalizzato e noleggiare auto vale quanto avere i requisiti».

bottom of page