top of page
Progetto senza titolo-33.png

Pulifondali e Pulispiagge 2025, Fipsas pronta a ripulire l’Italia: studenti e volontari in azione il 5 giugno

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 15 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Presentata a Roma l’edizione 2025 dell’iniziativa ambientale: coinvolti 40 Comuni in 19 regioni nella Giornata mondiale dell’Ambiente

pulispiagge

È stata presentata lo scorso 22 maggio a Roma, nella sede del Palazzo H del Coni, l’edizione 2025 dell’iniziativa “Pulifondali e Pulispiagge” promossa da FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee).


L’evento, che si terrà il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, vedrà coinvolti oltre 40 comuni in 19 regioni italiane.


Una rete nazionale per la pulizia dei fondali e delle spiagge

La manifestazione prevede la raccolta di rifiuti sommersi ed emersi da parte di volontari, subacquei, pescatori sportivi e studenti. Lecce sarà il centro simbolico di questa edizione, dando idealmente il via a tutte le iniziative locali lungo le coste e le sponde italiane.


Come spiegato nel comunicato, l’iniziativa vedrà anche la partecipazione attiva del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Guardia Costiera e della Rai, che garantirà un’ampia copertura mediatica grazie a TgR, Rainews24, Rai Radio1 e Rai per la Sostenibilità.


L’obiettivo: raddoppiare i risultati del 2024

Durante la presentazione, alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò e del presidente Fipsas Ugo Claudio Matteoli, è stato ribadito l’impegno a superare i risultati dello scorso anno.Nel 2024, l’iniziativa aveva portato alla raccolta di 350 quintali di rifiuti, tra cui reti fantasma, plastiche, copertoni e materiali ferrosi, con la partecipazione di oltre 2.000 studenti.


«Le operazioni non solo ripuliscono gli ambienti naturali, ma coinvolgono anche le nuove generazioni», si legge nel comunicato, confermando il ruolo centrale delle scuole nell’iniziativa Pulispiagge.


Le attività si svolgeranno lungo coste, porti, laghi e spiagge di ben 40 località italiane, tra cui:Agropoli, Amantea, Ancona, Belmonte Calabro, Bogliasco, Cagliari, Caorle, Carrara, Civitavecchia, Diamante, Follonica, Forio d’Ischia, Formia, Giulianova, Isola di Capo Rizzuto, Livorno, Milazzo, Pesaro, Porto Cesareo, Rimini, Siracusa, Trieste, Verbania, Viareggio, e molte altre.


Studenti e cittadini per la tutela ambientale

In perfetta continuità con il 2024, anche quest’anno gli studenti italiani saranno protagonisti, grazie alla collaborazione con numerosi istituti scolastici.


L’iniziativa ha il duplice scopo di educare i giovani alla sostenibilità e ripristinare il decoro ambientale in vista della stagione estiva.


Con questa azione collettiva, Fipsas conferma il proprio impegno concreto nella lotta all’inquinamento marino e costiero, unendo sport, educazione ambientale e cittadinanza attiva in un grande evento nazionale per la tutela del patrimonio naturale italiano.

bottom of page