top of page
Progetto senza titolo-33.png

Roma accoglie la 1000 Miglia 2025: il percorso delle vetture storiche dalla Cassia all'Eur

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 25 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella giornata di martedì 20 maggio, l’edizione 2025 della celebre competizione automobilistica è stata presentata ufficialmente nella suggestiva biblioteca di Palazzo Marina

Il passaggio della 1000 miglia davanti al Colosseo nel 2024
Il passaggio della 1000 miglia davanti al Colosseo nel 2024

Il fascino senza tempo della 1000 Miglia torna a incantare la Capitale. Nella giornata di martedì 20 maggio, l’edizione 2025 della celebre competizione automobilistica è stata presentata ufficialmente nella suggestiva biblioteca di Palazzo Marina, alla presenza del sottocapo di Stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, della presidente di 1000 Miglia Srl Beatrice Saottini, e del capo dell’ufficio Pubblica informazione e comunicazione dello Stato maggiore della Marina, contrammiraglio Jacopo Rollo.


Il percorso della 1000 Miglia a Roma

Il 18 giugno Roma sarà nuovamente tappa centrale del percorso: uno spettacolo atteso da cittadini e turisti, che vedranno sfilare oltre 400 vetture storiche nel cuore della città eterna. Le auto entreranno dalle 19 da via Cassia Veientana, attraversando corso Francia, piazza Euclide e viale delle Belle Arti, per giungere a Villa Borghese, nei pressi della statua di Goethe. La parata proseguirà sull’iconica via Veneto, in un tributo alla Dolce Vita, prima di concludere il tratto urbano tra il Colosseo, le Terme di Caracalla e via Cristoforo Colombo, fino al quartiere Eur dove si svolgerà la sosta notturna. La mattina seguente, la carovana ripartirà da via Rebecchini, diretta verso nord lungo la via Salaria. «L’arrivo a Roma è da sempre uno dei momenti più emozionanti della 1000 Miglia – ha sottolineato Saottini – perché è qui che si incontrano la storia, l’arte e la passione popolare. Roma ci accoglie come solo una grande capitale può fare, trasformando ogni tratto del percorso in un set da sogno».


Un’edizione nel segno del Made in Italy

Dal 17 al 21 giugno 2025, la «corsa più bella del mondo» attraverserà l’Italia per 1900 chilometri, da Brescia a Roma e ritorno, toccando oltre 200 città e borghi. Confermato il format in cinque giornate, con il percorso «a otto» delle edizioni anteguerra: da Desenzano a San Marino, passando per Verona, Ferrara, Prato, Siena, Orvieto, Arezzo, Sansepolcro, Livorno (con sosta all’Accademia Navale) e Parma. La 1000 Miglia si conferma così un omaggio in movimento alla bellezza italiana, tra arte, ingegno e paesaggi mozzafiato.


Un’alleanza tra eccellenze: 1000 Miglia e Marina Militare

La conferenza stampa ha anche sancito ufficialmente la collaborazione tra la 1000 Miglia e la Marina Militare Italiana, espressione di due mondi diversi ma uniti da valori comuni come l’eccellenza tecnica, lo spirito d’avventura e l’orgoglio nazionale. «Celebriamo una partnership che diventa realtà – ha detto il contrammiraglio Rollo – dopo un primo incontro simbolico lo scorso anno a La Spezia. Oggi quel legame si consolida in un progetto condiviso, che unisce due istituzioni rappresentative del nostro Paese». E ha aggiunto Saottini: «Con la Marina Militare condividiamo l’obiettivo di raccontare il meglio dell’Italia al mondo, attraverso esperienze capaci di emozionare e ispirare».


Solidarietà in corsa: Iginio e Debora Massari per La Zebra Odv

La 1000 Miglia 2025 rinnova anche il suo impegno nel sociale sostenendo La Zebra Odv, charity partner ufficiale. Ambasciatori d’eccezione saranno Iginio e Debora Massari, volti simbolo di Brescia e da sempre vicini alla causa. Il progetto solidale punta a finanziare l’acquisto del primo ecografo Supersonic MACH V4.2 in Italia, destinato all’ospedale dei Bambini di Brescia. Una tecnologia avanzata che, grazie a onde ultrasoniche e intelligenza artificiale, migliorerà la qualità delle diagnosi pediatriche riducendo la necessità di esami invasivi. Durante la corsa, testimonial e influencer aiuteranno a diffondere il messaggio benefico, coinvolgendo il pubblico lungo tutto il percorso e rendendo la 1000 Miglia non solo una celebrazione del passato, ma anche uno sguardo attivo verso il futuro.

bottom of page