Roma, 30 agosto 2025
Politica
Cultura

Libri e cultura tornano alle Terme di Diocleziano: inaugurati i nuovi chioschi

Sedici banchi, completamente rinnovati, segnano il primo passo verso una rinascita culturale e urbana di uno dei luoghi più centrali della città in via della Terme di Diocleziano

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 17 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Tornano i librai e, con loro, la cultura torna a farsi spazio nel cuore della città. Sono stati inaugurati nella serata di lunedì 7 luglio i nuovi chioschi del libro lungo via delle Terme di Diocleziano, tra piazza dei Cinquecento e piazza della Repubblica, in un’area che per decenni ha ospitato la storica Fiera del libro della Capitale. Sedici banchi, completamente rinnovati, segnano il primo passo verso una rinascita culturale e urbana di uno dei luoghi più centrali della città. A tagliare il nastro il sindaco Roberto Gualtieri, affiancato dalla presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi, dall’assessore municipale al Commercio Jacopo Scatà e dall’assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini.

Il nuovo spazio pedonalizzato in via delle Terme di Diocleziano

«Uno spazio storico – ha dichiarato la consigliera capitolina del Pd Antonella Melito – che si trasforma in un salotto culturale, pedonalizzato e restituito a pieno titolo alla socialità e alla bellezza urbana. Questa non è solo un’opera di riqualificazione urbana: è un vero e proprio atto culturale». La zona, ora dunque interamente dedicata ai pedoni, è stata ripensata per ospitare eventi, presentazioni, incontri e momenti di condivisione. Un progetto che unisce memoria e futuro, come ha sottolineato ancora Melito: «Lì dove una volta c’era traffico, oggi ci sono libri. Dove c’era passaggio veicolare, ora ci sono piazze riconnesse tra loro, spazi vissuti. Stiamo restituendo identità a un luogo importante che negli anni aveva perso il suo ruolo culturale».

Il progetto tra gli interventi giubilari

Il progetto si inserisce all’interno degli interventi previsti per il Giubileo e ha coinvolto diversi attori istituzionali. A esprimere soddisfazione anche il presidente della commissione Commercio capitolina Andrea Alemanni, che ha evidenziato l’importanza del ritorno dei librai nell’area: «Come promesso, tornano i librai a via delle Terme di Diocleziano. Un lavoro incredibile che restituisce alla città una piazza e un giardino rinnovati. Grazie alla pedonalizzazione, ai nuovi chioschi e a un giardino bellissimo questa piazza riprende vita». Dopo anni di abbandono e trasformazioni, l’area tra le Terme di Diocleziano e piazza dei Cinquecento riconquista la sua vocazione culturale. E i librai, costretti in passato a lasciare la zona, tornano protagonisti della scena urbana romana.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice