La piazza, la ciclabile, il sentiero e l'area fitness: ecco le prime immagini della «Rambla» a Roma
- Titty Santoriello Indiano
- 11 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La Capitale è entrata nel cantiere della Rambla. Non ci troviamo in Spagna, bensì in Italia, nel quadrante est di Roma, in via delle Cave di Pietralata. Il progetto è al centro di una serie di trasformazioni che cambieranno completamente la zona entro il 2026


La scalinata, dove in futuro si terranno gli eventi cultuali e le sfilate di moda, è l’accesso alla piazza pubblica. Al centro sorge una fontana artistica alle cui spalle ci sarà il prato e poi l’area con i giochi per le bambine e i bambini oltre alle pensiline e alle sedute. La pista ciclabile, i percorsi pedonali e il parco. La Rambla. Ma non è il famoso viale di Barcellona che dal cuore della città arriva al mare. Non ci troviamo in Spagna, bensì in Italia, a Roma, nel quadrante est della Capitale, in via delle Cave di Pietralata.
«I lavori saranno conclusi entro l'estate»
Qui, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalla metro Quintiliani, non lontano dal luogo in cui l'Amministrazione vorrebbe realizzare lo stadio della Roma, sono in corso i lavori coordinati dal dipartimento Lavori pubblici che prevedono anche la riqualificazione del verde e l'allestimento di arredi urbani. Se da un lato della Rambla c'è la piazza, dall'altro l’ombra di un albero sarà dedicata allo spazio ludico con i tavoli da ping pong e le scacchiere.
«È una importante riqualificazione di 2,7 milioni di euro dove verranno restituiti gli spazi pubblici ai cittadini», ha commentato l'assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini. «Il Dipartimento (omonimo) sta facendo un ottimo lavoro : il cantiere è ormai alle battute finali e contiamo di finirlo entro l’inizio dell’estate», ha annunciato.
«Un'opera che renderà bello questo quartiere disegnando una nuova visione degli spazi e delle funzioni», ha dichiarato il presidente del IV municipio Massimiliano Umberti. «Finalmente ci sarà un luogo di aggregazione in una zona in cui oggi non c'è una piazza pubblica. Qui i bambini potranno giocare e tutti potranno fare sport all'aria aperta o semplicemente sedersi in mezzo al verde della macchia mediterranea».
150 alberi, 2500 piante, la ciclabile, l'area fitness
Un’ampia zolla di terra, dotata di un sistema di irrigazione, accoglierà, invece, 150 alberi mentre le piante di salvia, rosmarino e liquirizia saranno 2500 in tutta l’area. 35 portali, accanto alla futura area fitness con gli attrezzi ginnici, verranno ricoperti di edera per realizzare un sentiero pedonale ombreggiato. Lateralmente è già pronta la pista ciclabile che condurrà a via dei Durantini. Il progetto prevede anche l’ultimazione di due rotonde: nella prima sarà installato il totem del IV municipio e nell’altra sarà piantato un uliveto.

Un quartiere in trasformazione
L'intervento, avviato nel lontano 2021, ha origine nel 2015 dalla convenzione che il Comune aveva stipulato con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e che prevedeva la realizzazione di sei progetti tra cui quello della piazza e del giardino della Rambla. Questa trasformazione è al centro di una serie di interventi che, entro il 2026, cambieranno completamente il quadrante: proprio all'esterno della nuova piazza, sono in corso i lavori del centro di eccellenza per le persone con disabilità e della casa per le famiglie in difficoltà. Poco distante, lungo una nuova strada che sarà aperta a breve, si arriverà al dipartimento di Ingegneria e allo studentato che sta realizzando l'università Sapienza. Al lato opposto sorgerà il Rome Technopole dedicato alla ricerca e all'innovazione.