top of page
Progetto senza titolo-33.png

Da Giorgione ai cocktail d’autore, il primo Street food village del Gambero Rosso è a parco Schuster

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Piatti street dalla Sicilia all'Abruzzo, dalle Marche alla Puglia

Da Giorgione ai cocktail d’autore, il primo Street food village del Gambero Rosso è a Parco Schuster
Street food village del Gambero Rosso

Show cooking ma anche giochi di luci, musica e aree relax: apre giovedì 3 luglio alle 18 il primo Street food village del Gambero Rosso. L'appuntamento, con i food truck e le proposte culinarie da varie regioni, è a Parco Schuster, poco distante dalla basilica di San Paolo, nell' VIII municipio che ha patrocinato l'evento.

La manifestazione - in programma fino al 6 luglio - sarà l'occasione per presentarel’XI edizione della Guida Street Food 2026 con la premiazione dei migliori chef del cibo di strada selezionati da Gambero Rosso. Sul palco si alterneranno esperti di cultura enogastronomica, giornalisti, imprenditori, docenti che racconteranno le novità sulle eccellenze territoriali italiane e di Roma.


Vini, birra, aperitivi e acqua in brick

Nel corso dell’evento saranno assegnati riconoscimenti ai migliori street chef e ci saranno incontri con i protagonisti della guida Gambero Rosso e showcooking. Il cibo di strada potrà essere assaggiato nei food truck insieme ad una vasta selezione di vini italiani, con un’area dedicata a degustazioni, approfondimenti sui territori e racconti su coltivazioni e metodi di vinificazione. Poi, dal più antico birrificio artigianale bavarese, arriverà la birra firmata Landshuter Brauhaus, cruda non filtrata. Infine la Drink zone proporrà aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail. Per chi non gradisce le bevande alcoliche, in tutto il villaggio sarà servita l'acqua minerale naturale Maniva, in speciali brick nteramente riciclabili prodotti da Tetra Pak in esclusiva per l'evento.


Da Giorgione ai cocktail d’autore, il primo Street food village del Gambero Rosso è a Parco Schuster
Street food village del Gambero Rosso

Street di ispirazione fusion e i piatti iconici di Giorgione

Dopo la serata inaugurale del 3 luglio, gli appuntamenti di Gambero Rosso proseguiranno venerdì 4 luglio quando il il resident Chef della Gambero Rosso Academy, Marco Brioschi, terrà uno show cooking particolare: realizzerà tre piatti street, di ispirazione fusion. Sabato 5 luglio sarà la volta di Julian Biondi –vincitore del Rhum JM Competition e del Clairin World Championship – che si esibirà dal vivo nella preparazione di celebri cocktail d’autore. Domenica 6 luglio sarà Giorgione, l’oste-influencer, ad intrattenere gli ospiti realizzando alcuni dei suoi piatti iconici durante una dimostrazione culinaria.



Piatti dalla Sicilia all'Abruzzo, dalle Marche alla Puglia

Durante la manifestazione, organizzata insieme a Mela Eventi e Tts food, verrà proposta una vasta scelta di cibi territoriali di strada: dai panini con carne di scottona sfilacciata cotta a bassa temperatura a quelli con il pesce: tonno, polpo arrosto. Ci sarà la frittura espressa di alici, moscardini, calamari e baccalà. Dalla Sicilia, cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione, «pane ca meusa» e stigghiole alla brace. Dalla Puglia arriveranno le bombette cotte allo spiedo, puccia artigianale farcita con verdure, polpo e burrata, panzerotti e focaccia barese home-made. Dalle Marche ci saranno le olive ascolane, anche in versione vegana, mozzarelline al tartufo fritte al momento e cremini ascolani. Da una azienda agricola Toscana gli hamburger di razza maremmana. Dall'Abruzzo non mancheranno arrosticini di pecora cotti alla brace. 


Da Giorgione ai cocktail d’autore, il primo Street food village del Gambero Rosso è a Parco Schuster
Street food village del Gambero Rosso

Lo strett food nel Mondo

Tra le proposte internazioni, dal Messico nachos, burritos e tacos. Dalle isole della Grecia Pita, Souvlaki e Dolmades. Ci sarà anche la cucina asiatica: pollo al curry, pani puri, samosa, dahi bhalle e channe bhuture. Come nelle steak house Americane,si potrà degustare uno slow smoked Bbq con ribs e pulled pork. Sempre dagli Usa l’originale bun americano tostato fino a doratura farcito con lobster, shrimp & crab con maionese al limone, burro, erba cipollina e salse home made. Dalla Spagna sarà disponibile la paella valenciana, cotta nelle tradizionali padellone, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas (gluten free) oltre alla sangria. Dalla Penisola Iberica, smash burger, sfilacciato e fritti di suino nero selvatico.


Le proposte gluten free e i dolci

In esclusiva per l'evento, «A Tutto Mais» preparerà piatti totalmente gluten free: arepas ed empanadas venezuelane a base di mais con carne mechada di manzo o pollo e birra gluten free. Da Bizzi ci saranno gli arrosticini e le patate twister e alla Rueda paella e patata bravas. Da Ao! saranno disponibili le scottoncine fritte, polpettine di scottona sfilacciata e da Italian’s, sempre per la sezione gluten free, gli hamburger di chianina.

Per gli amanti del dolci non mancheranno tiramisù espresso, cheesecake home-made, brownie, delizie al pistacchio, cassatine, brioche con ricotta e cioccolato, cannoli e cremolati siciliani.



bottom of page