Alla Magliana sono arrivate le nuove campane stradali per la raccolta differenziata
- Edoardo Iacolucci
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Presenti il sindaco Gualtieri, l’assessora Alfonsi, il presidente di Ama, Bruno Manzi e il dg Filippi. L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento del sistema di gestione rifiuti previsto da Ama

Nel pomeriggio di mercoledì 21 maggio, il quartiere Magliana è stato protagonista di un nuovo intervento nell’ambito del piano di potenziamento della raccolta differenziata su strada promosso da Ama e Campidoglio.
Alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, del presidente di Ama, Bruno Manzi e del direttore generale Alessandro Filippi, è stato ufficialmente avviato il posizionamento delle nuove campane a caricamento bilaterale.
Dopo Appia, Trieste e Prati, le nuove "campane" arrivano alla Magliana
L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento del sistema di gestione dei rifiuti previsto dal Piano Industriale di Ama. Le nuove "campane", già introdotte in altri quartieri della Capitale come Appia Nuova, Africano, Trieste, Prati e San Lorenzo, rappresentano un’evoluzione tecnologica e logistica rispetto ai tradizionali cassonetti.
Più capienza e meno ingombro: i vantaggi del nuovo modello
Ogni postazione sarà dotata di quattro campane differenziate per frazione di rifiuto, contraddistinte dai colori standard europei (blu per carta e cartone, giallo per plastica e metalli, marrone per organico, grigio per l’indifferenziato). Con una capacità complessiva di 13.500 litri per postazione – contro i 9.600 litri dei contenitori precedenti – le nuove campane consentiranno un aumento della capacità di raccolta tra il 30 e il 75 per cento.
Oltre all’aspetto volumetrico, il sistema di caricamento bilaterale introduce anche vantaggi operativi: la vuotatura avviene con mezzi automatizzati manovrati da un solo operatore, con un risparmio in termini di risorse umane e un impatto minore sulla viabilità.
Ogni batteria, grazie al nuovo design compatto, permette inoltre di liberare circa 3,5 metri lineari di spazio su strada, migliorando anche la disponibilità di parcheggi.
Il commento di Gualtieri, Alfonsi e Manzi

Presenti al posizionamento delle "campane" il sindaco Gualtieri, l’assessora Alfonsi, il presidente e il direttore generale di Ama, Manzi e Filippi.
«Prosegue il lavoro di potenziamento della raccolta in città con campane moderne, robuste e più capienti – ha spiegato il sindaco Gualtieri –. Stiamo migliorando strumenti e tecnologie per un servizio più efficace ed efficiente».
L’Assessora Alfonsi ha evidenziato gli effetti positivi del nuovo modello:
«Abbiamo già registrato benefici tangibili in termini di pulizia e decoro urbano. Le campane offrono ai cittadini maggiori possibilità di conferimento e contribuiscono a una città più ordinata».
Secondo il presidente di Ama Bruno Manzi, la scelta della Magliana rappresenta un ulteriore passo avanti in un piano che coinvolgerà progressivamente tutta la città:
«Questo sistema ci consente di aumentare le volumetrie a disposizione dei residenti e di migliorare l’efficienza del servizio, con l’obiettivo di incrementare le percentuali di raccolta differenziata».
Tecnologia e gestione: Ama presenta «Ucronia» al Forum Pa
Sempre nella giornata del 21 maggio, Ama è stata protagonista anche al Forum Pa, dove il Presidente Bruno Manzi ha illustrato il progetto «Ucronia», il sistema digitale di geo-mappatura della città. Presentato nell’ambito della tavola rotonda «Data Governance: dalla sicurezza alla gestione del territorio», il progetto prevede l’utilizzo di una Control Room centrale per il monitoraggio in tempo reale di tutte le attività di igiene urbana.
Manzi ha descritto il sistema come «una piattaforma innovativa nata grazie alla sinergia tra Ama, Roma Capitale e le società del gruppo, capace di gestire in modo coordinato tanto le attività quotidiane quanto eventi straordinari, come funerali solenni o grandi cerimonie pubbliche».
Con l’adozione delle nuove tecnologie e la diffusione di strumenti più efficienti, il comune di Roma e Ama puntano a rafforzare il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti, con una visione integrata che coniuga sostenibilità, innovazione e qualità del servizio.