top of page
Progetto senza titolo-33.png

Villa Pamphilj: «stop alle chiusure» per eventi governativi, interviene anche il municipio

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 21 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

 Le proteste della cittadinanza e dell'associazione «Per Villa Pamphili», un'interrogazione parlamentare e ora la mozione del XII municipio: «Danni alla flora e alla fauna, tutelare il parco»

Villa Pamphili: «stop alle chiusure» per eventi governativi, interviene anche il municipio
Villa chiusa (Associazione «Per Villa Pamphili»)

E' stata chiusa più volte Villa Doria Pamphilj, nelle ultime settimane, per accogliere eventi istituzionali. L'ultimo, un vertice intergovernativo Italia - Grecia, si è tenuto il 12 maggio. L'interdizione al pubblico, l'ingresso di mezzi a motore nell'area verde e le modalità - senza largo preavviso - con cui vengono sbarrati i cancelli, hanno provocato le proteste della cittadinanza e dell'associazione «Per Villa Pamphilj». A queste è seguita un'interrogazione parlamentare del deputato del partito Democratico Claudio Mancini oltre ad una mozione del XII municipio.


«Stop alle chiusure»

La villa, una delle più grandi di Roma, «è stata oggetto si chiusure parziali e totali disposte dalla questura di Roma senza preavviso motivate da esigenze di sicurezza legate allo svolgimento di di incontri istituzionali», si legge nel documento del municipio a prima firma del consigliere Simone Colafranceschi (civica Gualtieri) e sottoscritto dagli altri componenti della maggioranza.

Inoltre, in occasione di questi eventi, denunciano i consiglieri, «il parco pubblico viene attraversato da una ingente quantità di mezzi a motore, non solo delle forze di sicurezza ma anche relative alla gestione logistica dell'evento di rappresentanza, producendo danni alla flora e alla fauna del parco».

Per questi motivi il testo esprime «ferma contrarietà» rispetto ad eventuali future chiusure della villa sollecitando anche l'intervento del sindaco Roberto Gualtieri, al fine di interloquire con gli organi competenti, e della Sovrintendenza Capitolina per la tutela del parco.


«Gravi disagi per cittadini e commercianti»

Comprendiamo il valore istituzionale degli eventi che si svolgono nella villa, ma non è accettabile che, ogni volta, la chiusura riguardi l'intero parco, inclusa l'area ovest, senza una preventiva comunicazione né un confronto con la cittadinanza», ha commentato il presidente del XII municipio Elio Tomassetti.

«Inoltre le chiusure - ha proseguito Tomassetti - vengono comunicate all’ultimo momento, impedendo una corretta informazione ai cittadini e creando gravi disagi anche per le attività commerciali presenti, come, ad esempio, il Bistrot».

In definita «chiediamo che qualsiasi decisione relativa alla fruizione degli spazi di Villa Pamphilj sia condivisa in modo trasparente e tempestivo, garantendo il giusto equilibrio tra le esigenze di sicurezza e il diritto delle persone a vivere e attraversare liberamente questo spazio fondamentale per il territorio», ha concluso il presidente.





bottom of page