Il mercato ortofrutticolo romano attraversa una fase di transizione stagionale, con il passaggio dalle produzioni estive a quelle autunnali. Secondo l’osservatorio prezzi del centro agroalimentare di Roma (Car), la settimana segna stabilità complessiva, ma con alcune variazioni legate soprattutto all’andamento climatico e alla stagionalità dei prodotti.
Le temperature più miti hanno ridotto l’offerta di zucchine e di prodotti a foglia, incidendo sulle quotazioni. La zucchina romanesca arriva fino a 3,50 euro al chilo, mentre la scura lunga si attesta a 2 euro al chilo. Disponibilità contenuta anche per i peperoni di produzione nazionale, con il prodotto siciliano quotato a 1,40 euro al chilo, e per le verdure a foglia, con la cicoria a 1,30 euro al chilo e le lattughe tra 0,90 e 1,10 euro al chilo. In controtendenza i fagiolini di prima categoria, che si mantengono su prezzi interessanti ( tra i 3 e i 3,50 euro al chilo), e i fagioli borlotti, apprezzati per il rapporto qualità-prezzo (tra i 3 e i 3,10 euro al chilo).
Sul fronte della frutta, l’attenzione si concentra sull’uva, disponibile in diverse varietà. La bianca Italia resta stabile a 1,20 euro al chilo, mentre le tipologie più pregiate e senza semi, come il Pizzutello, raggiungono quotazioni fino a 3,40 euro al chilo. Buona offerta anche per susine (tra 1 e 1,60 euro al chilo per la varietà Claudia) e i primi fichi nazionali, venduti a circa 5 euro al chilo. Le campagne di pesche e nettarine sono in chiusura, con domanda debole e prezzi contenuti (tra 1,50 e 1,80 euro al chilo).
«Il nostro osservatorio fotografa un tipico mercato di transizione – dichiara Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Car – dove la stagionalità e il clima dettano le regole dell’offerta. Siamo fiduciosi che con il ritorno alla piena routine cittadina, la domanda tornerà a essere sostenuta, valorizzando la ricca offerta di qualità che caratterizza questa stagione. La stabilità e la varietà dell’offerta garantite dal centro agroalimentare sono un asset fondamentale per tutta la filiera del commercio e della ristorazione romana».
Aggiunge Valter Giammaria, presidente del Car: «La possibilità di trovare prodotti di alta qualità e con diverse fasce di prezzo permette ai nostri imprenditori, dai ristoratori ai piccoli negozi di quartiere, di costruire un’offerta differenziata e competitiva per i consumatori. Un mercato efficiente è la prima garanzia per la vitalità del tessuto commerciale della Capitale».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193