
Non ci sarà alcun blocco per i veicoli diesel Euro 4 e 5. La Regione Lazio ha scelto una strada diversa per combattere l’inquinamento atmosferico. Niente divieti rigidi, ma una serie di interventi mirati e incentivi per accompagnare la transizione ecologica senza pesare sui cittadini.
Grazie a un Accordo Integrativo firmato tra il ministro dell’Ambiente e il presidente della Regione, sono stati stanziati 25 milioni di euro. L’obiettivo è ridurre i livelli di polveri sottili e biossido di azoto nelle aree più critiche, come l’agglomerato urbano di Roma e la Valle del Sacco.
Il piano prevede agevolazioni per la sostituzione dei veicoli commerciali, nuove infrastrutture ciclo-pedonali, incentivi per cambiare le caldaie domestiche meno efficienti e campagne di informazione rivolte alla popolazione.
«Questo piano fa parte di una strategia ampia e concreta contro l’inquinamento» ha dichiarato l’assessore Elena Palazzo. «Vogliamo migliorare la qualità dell’aria senza scaricare i costi ambientali ed economici sui cittadini. La transizione ecologica deve essere accompagnata da strumenti efficaci e condivisi».
Il consigliere capitolino Nando Bonessio, capogruppo di Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra, ha difeso con forza le misure ambientali adottate a Roma. «Come si fa a definire 'ecofollie' misure volte alla tutela della salute pubblica e delle politiche di salvaguardia della Città e dei cittadini?» ha dichiarato. Bonessio ha sottolineato che, sebbene alcune azioni comportino sacrifici in termini di comodità, puntano a una riqualificazione ambientale complessiva. L’ampliamento delle ZTL con 71 nuove telecamere, ha spiegato, nasce da uno studio del Servizio Sanitario Nazionale che ha evidenziato circa 60 mila decessi annui in aree metropolitane italiane, legati a patologie causate dallo smog.
Ha poi citato la misura Zona30, utile per proteggere bambini e anziani, e i dati positivi registrati a Bologna, dove si è ridotto il numero di pedoni deceduti. Infine, ha difeso la politica del verde urbano, che prevede la sostituzione di alberi pericolanti con nuove alberature, per riforestare anche il centro storico e migliorare la qualità dell’aria
La delibera approvata lo scorso 13 febbraio rappresenta un passo importante nell’aggiornamento del Piano regionale della Qualità dell’Aria. Tra le novità, anche l’introduzione di una nuova Zona a Traffico Limitato. Il piano sarà monitorato costantemente insieme ad Arpa Lazio e ai comuni del territorio, per garantire risultati concreti e duraturi.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193