
L’annuncio atteso da tutti i cittadini del Municipio II è arrivato durante la seconda edizione degli Stati Generali del Verde, giornata dedicata al confronto sulle politiche ambientali e sulla gestione del patrimonio naturale della Capitale. A lanciare la notizia è stata proprio Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
Il progetto di riqualificazione di Villa Glori ha richiesto due fasi per la realizzazione con un investimento complessivo di oltre 3,8 milioni di euro.
La prima fase è stata già completata, grazie a un finanziamento di circa 2 milioni di euro per il rifacimento dei percorsi interni: depavimentazione, posa di materiali drenanti per l’assorbimento delle acque piovane, restauro dei belvedere, della piazza del Mandorlo, delle due piazze ellittiche e del Roccolo. Così come restituita in sicurezza anche l’area giochi per bambini.
La seconda fase, ora in fase di progettazione definitiva, avrà come obiettivo primario quello della rigenerazione del patrimonio arboreo. In tal senso sono previsti nuovi impianti di pini e alberature autoctone, a tutela dell’identità storica del parco e per favorire la resilienza ambientale.
Dopo aver dato la notizia tanto attesa, l’Assessora Alfonsi ha tenuto a specificare come Villa Gori nella sua totale riqualificazione rappresenti una cartina tornasole per tutti gli altri interventi nelle ville storiche romane.
La riqualificazione di Villa Glori è un modello esemplare dei criteri e delle soluzioni tecniche che abbiamo scelto per gli interventi nelle ville storiche di Roma.
Nel rispetto del progetto originario di Raffaele De Vico, architetto-demiurgo di gran parte del paesaggio romano, l’amministrazione ha cercato di coniugare recupero filologico e innovazione sostenibile.
Con la valorizzazione di Villa Glori si recuperano e tutelano spazi di socialità, cultura e attività all’aria aperta, nel segno dell’adattamento climatico e della tutela del verde.
Ha concluso l’Assessora all’Ambiente di Roma Capitale.
Agli Stati Generali del Verde non poteva mancare anche il Sindaco Roberto Gualtieri, che ha tenuto a ribadire l’impegno dell’amministrazione nella cura e nell’ampliamento del verde urbano, da sempre un pilastro del programma dell’amministrazione Gualtieri:
Il verde è un settore strategico per noi. La città che stiamo costruendo è più verde, con spazi rinnovati, curati e accessibili a tutti. Con il più grande piano di riforestazione urbana della storia di Roma, puntiamo a un milione di nuovi alberi nell’area metropolitana, di cui 800 mila solo nella Capitale. Abbiamo già fatto molto, ma continueremo con determinazione.
Con questi interventi, Villa Glori si conferma uno dei luoghi simbolo della rigenerazione del verde pubblico a Roma. Il restauro non solo restituisce ai cittadini un parco più bello e sicuro, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nel percorso verso una Capitale più sostenibile e attenta all’ambiente.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193