
“Il vetro è verde, il green è AMA” è la parola d’ordine della nuova campagna di comunicazione ideata per promuovere la raccolta differenziata del vetro nella Capitale. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e le attività commerciali sull’importanza di un conferimento corretto e costante, nel rispetto di comportamenti virtuosi, leva della trasformazione urbana e ambientale.
«Nel primo semestre dell’anno - ha dichiarato Bruno Manzi, Presidente della Municipalizzata per l’Ambiente capitolina - la raccolta del vetro a Roma ha superato le 40 mila tonnellate, è il risultato di un impegno condiviso che siamo determinati ad incrementare ulteriormente».
La raccolta proviene in gran parte dalle utenze domestiche, supportate da una rete di oltre 10mila campane verdi distribuite capillarmente su tutto il territorio cittadino. Un contributo rilevante arriva anche dalle utenze non domestiche, in particolare da bar, ristoranti e da altre attività del settore ristorazione coinvolte in progetti specifici di raccolta dedicata.
Il vetro rappresenta uno dei materiali più sostenibili in assoluto: può essere riciclato all’infinito senza perdita di qualità. Conferirlo correttamente significa pertanto risparmiare energia, ridurre il consumo di risorse e rendere più efficiente il ciclo industriale.
AMA ricorda alcune semplici regole per una raccolta di qualità: inserire il vetro senza buste, separare tappi e coperchi (quelli in plastica o metallo vanno nel multimateriale, quelli in sughero nell’organico), non introdurre nelle campane materiali estranei come specchi, lampadine che vanno invece conferiti nei Centri di raccolta.
Accanto alla raccolta, proseguono le azioni di potenziamento del servizio, con maggiore presidio nelle aree più frequentate, e delle attività informative sul territorio. L’obiettivo è duplice: accrescere la quantità di vetro raccolto e migliorarne, al contempo, la qualità, per un trattamento più efficiente e un riciclo più efficace.
Ma le novità non finiscono qui. In piazza del Pigneto è stata posizionata la prima macchinetta mangiavetro, un progetto pilota pensato per incentivare, attraverso un sistema innovativo e premiante, il corretto conferimento di bottiglie e contenitori in vetro. Il meccanismo è molto semplice: ogni volta che si inserisce una bottiglia o un contenitore in vetro nella macchinetta, si riceve 1 punto digitale.
Raggiunti 20 punti, si ottiene un buono per una bibita analcolica da 0,33L da utilizzare presso uno dei locali convenzionati (il nome del locale è indicato sullo scontrino e si trova generalmente nelle vicinanze della mangiavetro). Se la sperimentazione avrà successo, verranno posizionate altre macchinette nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini e turisti.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193