Roma, 5 novembre 2025
ultime notizie
Food
Sponsorizzati

La Canonica: la carbonara sotto il glicine nel cuore di Trastevere

La carbonara de La Canonica è una dichiarazione d’amore alla Roma autentica. Nessuna reinterpretazione moderna, nessun eccesso

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

La rubrica “Alla scoperta dei piatti da mangiare a Roma de La Capitale” oggi fa tappa a La Canonica, nel cuore dei vicoli di Trastevere, in Vicolo del Piede 13A, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Un luogo in cui storia e atmosfera si fondono in modo unico: un ex oratorio del XVII secolo trasformato in ristorante, dove si cena tutto l’anno sotto un maestoso glicine, avvolti da lucine calde che rendono l’ambiente insieme romantico e conviviale, casa e festa allo stesso tempo. Un luogo da cartolina, dove nulla può rappresentare meglio la Roma dei Romani di Roma.

Qui, il piatto protagonista è la carbonara con tonnarelli, simbolo per eccellenza della cucina romana.

La regina della tradizione: la carbonara come deve essere

La carbonara de La Canonica è una dichiarazione d’amore alla Roma autentica. Nessuna reinterpretazione moderna, nessun eccesso: solo guanciale croccanteuova freschissimepecorino romano DOP e pepe nero macinato al momento.

Il segreto è nella mantecatura, realizzata con la precisione da chi conosce il mestiere: i tonnarelli, corposi e ruvidi, catturano alla perfezione la crema dorata che lega ogni boccone, restituendo un equilibrio perfetto tra sapidità, cremosità e intensità.

Il video dello chef che prepara il piatto è un “must see” per afferrare il trucco della mantecatura, non un passaggio banale in cucina, come molti di noi sappiamo!

Un piatto che, pur nella sua semplicità, riesce a racchiudere l’anima della città: schietta, decisa, passionale.

Un piatto con radici antiche

La carbonara è una delle ricette più amate e discusse della tradizione romana, e le sue origini sono ancora oggi avvolte in un certo mistero.

Secondo la versione più accreditata, nacque nel secondo dopoguerra, quando i soldati americani di stanza in Italia univano uova in polvere e bacon alla pasta. I cuochi romani seppero trasformare quell’idea improvvisata in un capolavoro, sostituendo gli ingredienti con quelli locali: uova fresche, guanciale e pecorino romano.

Il nome “carbonara” potrebbe derivare dai carbonai – i lavoratori del carbone che cucinavano piatti semplici ma sostanziosi durante le lunghe giornate di lavoro – oppure, più poeticamente, dal colore scuro del pepe macinato che ricorda la polvere di carbone.

Da allora, la carbonara è diventata un simbolo della cucina romana nel mondo: un piatto povero e geniale allo stesso tempo, dove la tecnica e il rispetto degli ingredienti fanno la differenza.

Un’atmosfera che sa di Roma

La Canonica, ogni cena diventa un’esperienza. I tavoli all’aperto sotto il glicine profumato, le lucine sospese, i calici che brillano alla luce calda: tutto contribuisce a creare un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per una serata romantica o per chi cerca la Roma più autentica.

Il personale accoglie con cortesia discreta, consigliando vini e piatti con competenza, mentre dalla cucina arrivano profumi che sanno di casa e tradizione.

Perché vale la pena andarci

Scegliere La Canonica significa concedersi una pausa dalla frenesia della città, immersi nel cuore di Trastevere, dove ogni dettaglio racconta amore per Roma e per la sua cucina. Dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo dove la carbonara non è solo un piatto, ma un racconto: di storia, convivialità, un luogo che pulsa e come nella lunga tradizione Romana, dove il sacro ma oramai sconsacrato luogo di culto, incontra lo spumeggiante profano.

Non resta che lasciarsi conquistare dal profumo del guanciale che sfrigola in padella, dalla cremina che lega i tonnarelli e dall’atmosfera sospesa sotto il glicine.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice