Roma, 30 ottobre 2025
Food
Sponsorizzati

Osteria Sonnino: dove la cacio e pepe profuma di Roma vera

Un risultato sorprendente per equilibrio e intensità: un boccone che scalda, conforta e convince

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 6 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

La rubrica “Alla scoperta dei piatti da mangiare a Roma de La Capitale”, oggi fa tappa all’Osteria Sonnino, in piazza Sidney Sonnino, a Trastevere, a due passi dall’Isola Tiberina. Qui, il piatto protagonista è proprio la Cacio e Pepe.

Un piatto di quelli che non ha bisogno di lunghe presentazioni, perché racconta l’anima di una città. A Roma, la Cacio e Pepe è molto più di una ricetta: è un gesto quotidiano, un rito che unisce semplicità e carattere e a Trastevere, nel cuore pulsante della Capitale, l’Osteria Sonnino la celebra con rispetto e maestria. In questa osteria dal gusto autentico, il tempo scorre lento. I profumi della cucina si mescolano ai suoni della piazza, mentre dalle pentole arriva quel richiamo irresistibile di pecorino e pepe che sa di romanità pura.

La regina della tradizione: la Cacio e Pepe come deve essere

La Cacio e Pepe dell’Osteria Sonnino è un inno alla semplicità fatta bene. Nessuna rivisitazione, nessun effetto speciale: solo ingredienti selezionati e la sapienza di chi conosce ogni passaggio alla perfezione.

Pasta al dente mantecata con pecorino romano DOP e pepe nero appena tostato, fino a creare quella crema densa e setosa che è il segreto del piatto. Il risultato è sorprendente per equilibrio e intensità: un boccone che scalda, conforta e convince, capace di racchiudere in sé tutta la forza della cucina romana in pochi passi. Guarda il video per la preparazione del piatto che svela il suo segreto: la cremosità!

Un’atmosfera che sa di casa

All’interno, l’Osteria Sonnino accoglie con un calore sincero. Luci morbide, arredi in legno, tovaglie a quadri e il profumo del vino rosso che accompagna le chiacchiere dei tavoli. È il tipo di posto dove ci si sente subito a proprio agio, che tu sia un romano di quartiere o un viaggiatore in cerca della vera Roma. Il personale di sala aggiunge quel tocco di ospitalità che rende ogni pranzo o cena un’esperienza piacevole e spontanea: sorrisi, suggerimenti sui piatti del giorno e un ritmo rilassato, lontano dalla frenesia della città.

Un piatto con radici antiche

La storia della Cacio e Pepe affonda le radici nella Roma contadina e pastorale: secondo gli storici gastronomici, questo piatto nacque tra i pastori del Lazio e zone limitrofe che, durante le lunghe giornate di pastorizia e nei trasferimenti stagionali con le greggi, portavano con sé ingredienti semplici, che durano a lungo e facili da trasportare: pecorino stagionato, pasta secca e pepe nero.
Il pepe, in particolare, aveva anche un valore pratico: stimolava la circolazione e aiutava a contrastare il freddo. Nel corso del tempo, l’uso della Cacio e Pepe passò dalle campagne e dalle osterie semplici al menu delle trattorie romane, diventando uno dei simboli della cucina di Roma.

Perché vale la pena andarci

Chi sceglie l’Osteria Sonnino non cerca solo un piatto iconico ma un luogo dove riscoprire il valore della ampia tradizione romana, servita con orgoglio e autenticità. Un indirizzo perfetto, un tipico “ristornate in piazza” a Trastevere, immerso nella storia di Roma, a fianco alla basilica di San Crisgono con i suoi intriganti sotterranei.

Non resta che lasciarsi conquistare dal profumo del pecorino, dal suono della pasta che salta in padella e dal sorriso di chi, ogni giorno, tiene viva la cultura romana.

Articolo sponsorizzato

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice