
Si occupano di impiantistica, con riparazioni idrauliche ed elettriche ma anche di pittura, opere murarie e falegnameria. Sono decine di persone che dalla condizione di Neet - ragazzi dai 17 ai 29 anni che non studiano e non lavorano - hanno ottenuto una formazione e un impiego. E' accaduto prima a Milano ma ora l'Impresa sociale Bottega di quartiere è approdata a Roma, nel quartiere San Lorenzo.
Fondata dall'associazione Amici di Edoardo che dal 1997 si occupa di disagio giovanile, la Bottega di quartiere è stata appena inaugurata, con la presidente del II municipio Francesca Del Bello, in via dei Liburni: uno spazio che diventerà un punto di ritrovo per i dipendenti ma anche un luogo di sostegno per affrontare i problemi della vita quotidiana. La maggior parte dei giovani coinvolti, infatti, sono di origine straniera per i quali è fondamentale integrarsi dal punto di vista sociale e culturale oltre che economico.
Il progetto prevede di selezionare i giovani disoccupati nei mestieri artigianali - quelli di elettricista, idraulico, falegname imbianchino - assumendoli poi a tempo indeterminato, per offrire loro possibilità di una maggiore stabilità e poter pensare anche al futuro. Con la Fondazione Assistal - che fa parte dell'associazione di categoria delle imprese impiantistiche tecnologiche italiane - la Bottega offre, inoltre una formazione continua.
Un' altra figura professionale del progetto è quella del concierge, il cosiddetto maggiordomo d'azienda che si occupa delle piccole necessità quotidiane dei dipendenti. Una forma di welfare che aiuta chi sta lavorando a sbrigare alcune incombenze - dal ritiro di una raccomandata, alla spesa - per offrire un contributo ad una migliore gestione dei tempi di vita e di lavoro.
A Milano in sette anni sono stati eseguiti oltre 13 mila interventi e assunti 30 giovani a tempo pieno e indeterminato.
«L'impresa sociale - fa sapere l'organizzazione - da qualche anno chiude il proprio bilancio con avanzi di gestione che sono redistribuiti ai giovani lavoratori sotto forma di premi di produzione. Inoltre, i primi dipendenti assunti dall'impresa sociale hanno ricevuto quote societarie gratuite dai Soci Fondatori, a testimonianza dell'impegno verso la costruzione di un'impresa realmente partecipata».
A Roma l'associazione Amici di Edoardo è affiancata da Fondazione Impact e Fondazione Nicola Bulgari in qualità di Soci fondatori, oltre a Tommaso Di Tanno (presidente), Luciano Balbo, Paolo Colonna, Enrico Saraval e Leonardo Malvasi. Inoltre, Enel Cuore, Brightstar e Fondazione De Agostini hanno dato un importante contributo finanziario per l'avvio delle attività.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193