Roma, 7 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura

UniMarconi porta l’università nelle piazze italiane: «Il sapere è di tutti» unisce oltre venti città

Lezioni pubbliche in contemporanea in più di venti Comuni, da nord a sud, per riportare la conoscenza al centro della vita civile

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 15 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

L’università esce dalle aule digitali e incontra i cittadini nelle piazze. È successo sabato 4 ottobre, quando l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha dato vita a «Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza», un evento diffuso che ha unito in contemporanea più di venti Comuni italiani in un’unica grande giornata dedicata alla conoscenza.

Da nord a sud, da Bassano del Grappa a Maratea, da Scandicci a Forio d’Ischia, studenti, docenti, scuole, amministrazioni e cittadini si sono ritrovati per condividere idee, esperienze e saperi. Le piazze si sono trasformate in aule a cielo aperto, simbolo di una cultura che torna al centro della vita pubblica e si fa accessibile a tutti.

Un sapere democratico e condiviso

«Il sapere è di tutti è un progetto democratico e profondamente inclusivo. Abbiamo scelto di portare l’università tra le persone per restituire al sapere il suo significato più autentico: un bene comune, vivo e condiviso», ha dichiarato Alessio Acomanni, presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
«È un’iniziativa che incarna la missione storica di UniMarconi: coniugare la qualità accademica con la capacità di diffonderla oltre ogni barriera spazio-temporale».

Con questa iniziativa, UniMarconi rinnova il proprio impegno a rendere la cultura universitaria accessibile e partecipata, unendo innovazione digitale e prossimità umana.

La Terza Missione dell’Ateneo

L’evento rappresenta una delle espressioni più concrete della Terza Missione dell’Ateneo, ovvero la capacità di mettere la conoscenza universitaria al servizio della società, favorendo il trasferimento culturale, scientifico e sociale.

Con «Il sapere è di tutti», UniMarconi riafferma il proprio ruolo di ponte tra ricerca, formazione e cittadinanza attiva, promuovendo un modello di università aperta, inclusiva e orientata al bene comune.

Tra i Comuni coinvolti figurano, tra gli altri, Fontecchio, Maratea, Corigliano Rossano, Forio d'Ischia, Coreno Ausonio, Rieti, Vitorchiano, Cantù, Cinisello Balsamo, Pontremoli, Sansepolcro, Scandicci, Narni e Todi, a testimonianza di una rete diffusa che abbraccia tutta la penisola.

UniMarconi: l’università digitale che avvicina le persone

Fondata nel 2004 come prima università digitale riconosciuta dal MIUR, UniMarconi conta oggi oltre 16.000 studenti e 21 corsi di laurea. Il suo modello formativo integra innovazione tecnologica, approccio multidisciplinare e momenti di formazione in presenza, mantenendo saldo l’obiettivo di una cultura accessibile e partecipata.

Con «Il sapere è di tutti», l’università ribadisce che la conoscenza non è privilegio di pochi, ma patrimonio collettivo. Un messaggio potente, che dalle piazze italiane risuona oggi come un invito a costruire insieme una società più consapevole, curiosa e unita dal desiderio di imparare.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice