Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, la mostra «Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo» si arricchisce di un ciclo di appuntamenti che, dal 25 settembre al 15 ottobre, proporranno riflessioni, spettacoli e presentazioni dedicate alla figura di Carlo Levi e del giovane artista Piero Martina.
Giovedì 25 settembre alle 17 si aprirà il ciclo con il dibattito «Il museo tra reale e virtuale. I luoghi della cultura on line e on site a partire dalla digital experience di Piero Martina».
L’incontro metterà al centro la mostra on line realizzata da Punto Rec Studios, un progetto che esplora la vita e l’opera di Martina. Saranno affrontati i temi legati all’evoluzione dell’esperienza museale e all’uso del digitale nella comunicazione dei beni culturali, con l’obiettivo di superare la pura spettacolarizzazione e favorire una fruizione consapevole.
Intervengono Marco Barberis (Punto Rec Studios), Francesca Romana Bigi e Laura Petacco (Sovrintendenza Capitolina), Giuliano Corti (sceneggiatore). Modera Paola Lagonigro.
Il secondo appuntamento è in programma venerdì 10 ottobre alle 17.00 con «Carlo Levi tra suono e parole. Spettacolo dell’ensemble Artifici».
Un’interpretazione scenica dei testi dello scrittore, accompagnata da musiche di epoche diverse che dialogano con le passioni e le emozioni evocate dalle sue parole.
Sul palco Laura Facchin e Vincenzo Failla (attori) con la clavicembalista e curatrice del progetto Maria Antonietta Cancellaro.
Mercoledì 15 ottobre alle ore 17.00 sarà la volta della presentazione del catalogo ufficiale della mostra, edito da Silvana Editoriale e curato da Daniela Fonti, Antonella Lavorgna e Antonella Martina, con testi di Sara Abram e Giovanna Caterina De Feo.
L’incontro offrirà un’ultima occasione di confronto sul lavoro dei due artisti. Interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina), Laura Iamurri (Università Roma Tre) e il giornalista Bruno Quaranta.
Allestita al primo e al secondo piano della Galleria d’Arte Moderna, la mostra rappresenta un tributo a Carlo Levi, pittore, scrittore e intellettuale antifascista, a cinquant’anni dalla scomparsa.
Il percorso racconta l’amicizia con Piero Martina, attraverso oltre sessanta opere, dagli anni Venti fino al secondo dopoguerra. Una sezione speciale è dedicata alla Collezione Angelina De Lipsis Spallone, con diciannove dipinti di Levi esposti per la prima volta.
L’iniziativa è promossa dall'assessorato alla Cultura capitolino, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Fondazione Carlo Levi, Archivio Piero Martina e la Collezione Angelina De Lipsis Spallone. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193